La tragica cultura degli asterischi
- Dettagli
- Categoria: Moda Costume e Società
- Scritto da Santo Privitera
Diceva bene il padre del folklore siciliano Giuseppe Pitrè(Palermo 1841-1916): “Il passato non deve morire esso vive in noi e con noi, ci accompagna e si manifesta nelle strade, nelle piazze, sul letto nuziale, presso la culla o la bara, nelle feste, nei giochi, in chiesa, nei campi, sui monti: dappertutto. Insomma, vive e parla”. L’insigne demopsicologo ha evidenziato una grande verità frutto di leggi universali. Il passato torna sempre. Da parte delle nuove generazioni, oggi si nota una certa apatia nei confronti della storia. Nel 2020 l’abbattimento in America della statua di Cristoforo Colombo è stato il chiaro segnale di una insofferenza generazionale diretta alla cancellazione della “memoria”. Per taluni gruppi di giovani la cui filosofia è quella del “cambiamento a tutti i costi”, cancellare ciò che rappresenta il passato sarebbe un atto di giustizia contro ogni forma discriminatoria. La parola razzismo sembra essere tornata prepotentemente nel lessico delle distorte ideologie. “Biniritta ‘a giuvintu’”-qualcuno ironizza-“ca cècca tirìlli macari quannu non ci su”. Un’espressione dialettale che è tutto un “programma”. Se non siamo ai livelli della “rivoluzione” sessantottina, poco ci manca. Vi è in atto un grande cambiamento culturale che sta attraversando tutto il pianeta. “Corsi e ricorsi storici avrebbe sentenziato il grande filosofo G.B. Vico. E’ vero. In forme diverse, sarà accaduto altre volte. Col tempo, il divario generazionale si fa sempre più serrato. La storia ce lo insegna. Non ha un punto d’arrivo perché sempre in continua evoluzione. Basta un evento storico, un conflitto bellico, un significativo evento ambientale o economico, per fare scattare la molla della protesta. All’interno delle famiglia, per effetto dello sbandierato “progressismo”, già da diverso tempo i figli pretendono parità assoluta rispetto ai genitori. E questo, purtroppo, non sempre ha giovato ai fini di una corretta educazione. Si imputa alla scuola il presunto “fallimento educativo” delle nuove generazioni, quando ad essere messi sotto accusa invece dovrebbe essere proprio la famiglia. Diversi i motivi troppo lunghi da elencare. Alla luce di certi comportamenti adottati dagli alunni più indisciplinati nei confronti dei loro professori, c’è chi rimpiange “ ‘a cucchiara ‘i lignu”. Questo strumento usato soprattutto dalle mamme, prima ancora di essere utilizzato in cucina serviva come “deterrente” contro la disobbedienza. “Sta iurnata a me figghiu ci rumpii ‘a cucchiara ‘i lignu ‘nte spaddi, accussì chiddu ca fici, no fa cchiù” era il commento di una mamma “d’altri tempi”. Nei bar, negli autobus, in famiglia, ovunque si discute di tutto questo. Il tema è sempre quello: L’educazione dei giovani. Qualcuno canticchia pure una canzone sottovoce: “Mudernità, mudernità, chistu è flagellu di l’umanità/ mudernità, mudernità/ non c’è cchiù amuri ne simpicità…/ Versi che ancora trovano sponda con chi gli “anta” li ha già superati. Indipendentemente dalle nuove esigenze, ancora resiste la nostalgia per passato. I giovani di oggi saranno i nostalgici del “domani”. Nei social vengono postate vecchie foto di famiglia, mostrati angoli spariti di paesi e città, ritratti ingialliti di anziani parenti scomparsi da tempo. Quanta emozione quando nel pomeriggio dedicato alla Tivvù dei ragazzi si poteva scegliere tra le serie “Lassie” e “Rin Tin Tin”, e il programma a quiz “Chissà chi lo sa”. Le mode cambiano rapidissimamente e così le abitudini di ogni singolo individuo. Cambiano persino le terminologie. Quelle persone che una volta erano considerate “matusa”, oggi sono “boomer”. Un modo ironico di indicare tutti gli over 50 che usano poco e male la tecnologia digitale. Il mondo sembra dividersi tra gli “analogici”, quelli che ancora prediligono “carta e penna”, e i “digitali”. I primi col tempo spariranno, i secondi saranno quelli cui affidare la delicata gestione “dell’Intelligenza artificiale”.
Pubblicato su "La Sicilia" del 22.07.'25
LE NUOVE TENDENZE CULTURALI NOCIVE
- Dettagli
- Categoria: Moda Costume e Società
- Scritto da Santo Privitera
Ma in che mondo stiamo vivendo? È una espressione d’uso corrente. “ ‘U munnu cancìau…” si sente dire; è una constatazione comune che l’anziano quanto il giovane condividono. Il filosofo greco “Eraclito”( Efeso 535-475 a.C) lo diceva: “Tutto scorre”. E scorre davvero. Col tempo, questo ipotetico fiume “dove la stessa acqua non può bagnare due volte,” è andato ingrossandosi fino a scorrere impetuoso….impietoso e travolgente. E’ la perfetta metafora della vita di ciascun uomo nella società. Vero. Storici, filosofi, antropologi, religiosi, sociologi e scienziati vari hanno potuto constatare che nell’arco dei secoli la distanza tra le varie generazioni si è accorciata. La rapidità con cui i cambiamenti avvengono sono evidenti. Tendono addirittura a intensificarsi giorno dopo giorno. La “forbice” si è allargata a dismisura nei modelli di vita, nell’etica, e perfino nei linguaggi. “ ‘A viremu comu ni va’ a finiri…mancu vòli Ddiu d’accussì! ” si dice a Catania. Di contro c’è chi invece inneggia al progresso: “ ‘Na vota avèumu l’occhi chiusi…oggi ccu ‘nclik facemu chiddu ca vulemu! Quando già negli anni ’60 dello scorso secolo si parlava di “Robot”e di macchine intelligenti capaci di superare di gran lunga le capacità umane, c’era chi sorrideva di gusto. In un celebre film, il personaggio principale, un tale “Capitan Nemo che viveva in piena autonomia nelle profondità marine all’interno del suo super tecnologico sottomarino, sfoggiava la progettazione di “modelli” molto simili a quelli attuali. A Catania, negli anni ’70, un certo Eugenio Siracusa che asseriva essere in contatto con gli extraterrestri, teorizzò un brusco cambiamento climatico con conseguenze catastrofiche su tutto il pianeta. Non sappiamo ancora quanto ci sia di vero visto che a fronte dei fenomeni contrastanti finora riscontrati, neanche la scienza ufficiale è riuscita a venirne a capo. Le tecnologie hanno favorito questi fenomeni, rendendo tutto più artificiale, virtuale ed estraneo rispetto a una società che oggi stenta ad assorbire l’enorme squilibrio destinato purtroppo a crescere in maniera sempre più esponenziale. “Cu ll’ava a diri ca l’omu hava arrivari supra ‘a luna… è un’espressione ormai superata”; Adesso si parla di arrivare su marte. Già, cu l’hava ’a diri!…
La linguistica è la prima a risentirne. L’esterofilismo, dal dopoguerra in poi ha preso il sopravvento tra i giovani. Nella musica come nello sport, gli “inglesismi” hanno cominciato a dilagare. Per i telecronisti sportivi, il fuori gioco era e continua a essere “ofside”; il calcio d’angolo “Corner”; il lancio laterale “cross”, e così via. Adesso, con l’evento dei social, si va per simboli e acronimi. Il campo ormai è vasto ed enciclopedico. Per una larga fetta di popolazione refrattaria al mondo cosiddetto on-line, si corre verso una nuova “Torre di Babele” di biblica memoria. Anziani e i dislessici in particolare sarebbero i più colpiti. Qualche avvisaglia si registrava già nel linguaggio cartaceo “burocratico”. “Chi è sta cosa?…chi significa?…picchì non scrivunu comu ci ‘nzignau ‘a maestra?!” si chiedevano gli antichi catanesi. “Sold out”.. “non ni putemu cchiù!” Il fenomeno dei social ne ha fatto una regola. L’uso è corrente. Per risparmiare tempo e fatica quando si scrive in modo diretto, si ricorre alle abbreviazioni. Una pratica che gli esperti informatici chiamano “slang di internet”. “Lol”( ridere forte); “Bro”(fratello, amico); “Gostare”(sparire senza spiegazione), tanto per citarne alcuni. Msg, Cfm, tvb, sono i più comprensibili perché…italiani. E’ tutto in…progress. Prima o poi saranno destinati a essere sostituiti da altri. Della serie: “Come ti faccio a fare sparire la lingua italiana. Più preoccupante ancora il manifestarsi della cosiddetta cultura “Woke”. Rientra nel novero della “cancel cultura” e del “politicamente corretto”. Un fenomeno molto preoccupante proveniente dall’America, estraneo alla cultura europea. Nel tentativo di eliminare presunte ingiustizie sociali, parole ritenute “razziste” e “maschiliste”, propone di scrivere e parlare in modo neutro evitando il predominio del maschile sovraesteso. Come? Mettendo un asterisco al posto dell’ultima sillaba. Purtroppo in Italia, qualche dirigente scolastico la sta facendo applicare. Follie. Fortunatamente, per evitare certi “eccessi” pare stiano tornando i detti latini. Alcuni commentatori esteri, a proposito delle guerre in corso così si esprimono: “Si vis pacem para bellum”. “Cui prodest? Verrebbe da rispondere.
Pubblicato su “La Sicilia” del 15.09.’25
ANTICHI STILISTI CATANESI
- Dettagli
- Categoria: Moda Costume e Società
- Scritto da Santo Privitera
L’Italia ancora scossa per la recente scomparsa del “nostro” Pippo Baudo, a distanza di poco tempo piange la morte di Giorgio Armani. Così come avvenuto per il mondo dello spettacolo, stavolta è l’ ambiente della moda a esserne colpito. Un altro personaggio popolare se ne va. Se aggiungiamo anche la morte del giornalista Emilio Fede, il quadro funereo di questa estate può dirsi completato(si spera). “A picca ‘a picca si nni stànu jennu tutti” si sente dire in giro. Il Made in Italy, con la scomparsa del Re della moda, subisce una perdita enorme. Lo stilista piacentino ex vetrinista de “ La rinascente”, è stato il fondatore di un vero e proprio “impero” economico. Era noto soprattutto per aver imposto uno stile sobrio e innovativo al mondo della moda. E’ dal giorno della sua morte che le testate giornalistiche e dei media ne parlano. Lo faranno almeno fino al giorno del suo funerale. Dopo calerà il silenzio e sarà la storia a parlare per lui. Solo una eventuale coda polemica legata all’enorme lascito patrimoniale potrebbe riaccendere i riflettori sulla sua vita terrena. Ma per adesso, come si direbbe a Catania: “Co’ muttu a mmenzu a casa e ancora supra ‘a terra, si cianci e basta!” Quando si parla del mondo della moda, un riferimento alla nostra città è d’obbligo. Anche in questo affascinante campo si è distinta Catania. Dalla piccola alla grande sartoria, la storia della moda in Europa ma anche oltre oceano ha “parlato” catanese. Non è stato un semplice “balbettio” ma una “voce” autorevole. I nomi di oggi, titolari di Atelier di alta moda sono quelli di Marella Ferrera, di Mariella Gennarino e altri eredi di una tradizione che non conosce pause. Sin dalla giovane età, erano le ragazze a imparare il mestiere della sarta. “Si jeva ‘nta mastra” quantomeno per imparare a cucire un paio di pantaloni per il futuro marito, rammentare calze e magari allestire una gonna da indossare secondo i propri gusti. A ‘fera ‘o luni, ancora oggi si trova ogni tipo di stoffa. Gli “scampoli” erano a buon mercato. Le ragazze ormai signore che avevano imparato a cucire, riuscivano a “vestire” con pochi soldi tutta la propria famiglia. “Chidda àvi l’oru ‘nte manu” era l’apprezzamento più sincero e lusinghiero che si potesse fare. La donna che sapeva cucire era un vero e proprio “investimento” per il marito. Veniva di gran lunga preferito al posto di lavoro in fabbrica o altro. Per l’uomo era diverso. Il mestiere di sarto non era per tutti. Quei pochi uomini che lo praticarono, ebbero però campo libero. Bisognava avere passione e arte. Anche un pizzico di coraggio, perché secondo certi “pregiudizi” la professione del sarto non era “roba per uomini”. E invece, una volta appreso il mestiere, era tuttu “santu e binirittu”. A Catania, a cavallo tra glia anni ’60-’80, i sarti più noti si chiamavano Giuseppe Risicato, Giovanni Isaja, Paolo Filippini, Nello Caponetto, tanto per fare dei nomi. Quest’ultimo spiccò per professionalità e intraprendenza organizzativa. Per tre decenni fu il promotore de “La forbice d’oro”, una accurata selezione regionale per la Sicilia Orientale dedita a premiare i giovani sarti del momento. Il catanese di classe medio-alta, ha sempre preferito “Sfilàri finu” e non si è mai fatto mancare un capo d’abbigliamento “firmato”. Indossare un capo unico fatto su misura, era un chiaro segno di vanità perché non tutti potevano permetterselo. “L’omu capricciusu” e ambiziosetto, affidava volentieri il suo Look al sarto di fiducia. Non badava a spese. Senza parlare di chi per ragioni istituzionali o professionali aveva la necessità di presentarsi con capi di abbigliamento adeguati al ruolo svolto nella società. Fino agli anni ’90 dello scorso secolo fu così. Quando si affermarono gli abiti “confezionati”, cambiarono le abitudini. Immersi sul mercato, invasero lo spazio a scapito della qualità artigianale. Ma come non parlare dello stilista catanese più famoso in ambito internazionale? Si chiamava Angelo Litrico( Catania 1927- Roma 1986). Nato poverissimo e senza cultura, col tempo divenne ambasciatore della moda maschile in tutto il mondo. Una vera eccellenza in questo settore. Estrose le sue creazioni, sempre adatte per ogni circostanza. Conseguì riconoscimenti e titoli onorifici italiani e stranieri. Fu il primo in Italia a firmare un contratto con una grande casa giapponese; ne seguirono altri in quasi tutti i Paesi d’Europa , negli Stati Uniti, nel Sud Africa e in Australia. Fu tra le personalità di spicco della “dolce vita” romana; vestì grandi statisti come John Fitzgerald Kennedy, Nikita Krisciov, Richard Nixion, Giulio Andreotti; attori come Vittorio Gassman, Richard Burton, Gregory Peck. Tra i suoi clienti ebbe anche il cardiochirurgo Christian Barnard. Fu il sarto personale di Gianni Agnelli.
Pubblicato su “La Sicilia” del 7 Settembre 2025