QUANDO L'ACQUA DI NAPOLI "CANTAVA"
- Dettagli
- Categoria: Storia e tradizioni popolari
- Creato Venerdì, 22 Novembre 2013 14:40
- Pubblicato Venerdì, 22 Novembre 2013 14:40
- Scritto da Raffaele Pisani
- Visite: 3191

“Mierolo affurtunato”, musicata da E.A. Mario, scrive: A ll’acqua chiara e fresca,/ a ll’acqua ‘e tre funtane/ me so’ lavate ‘e mmane/ e me l’aggio asciuttate/ ‘e n’arbero a li ffronne/ addò canta nu mierolo cianciuso/ e s’annasconne! Sempre Di Giacomo, nella canzone “Oilì, Oilà”, musicata da Mario Costa, scrive: Comm’acqua a la funtana/ ca nun se secca,/ l’ammore è na catena/ ca nun se spezza!/ - Aniello Califano, nella canzone “ ‘A funtanella”, musicata da Salvatore Gambardella, scrive: Cu na véppeta ‘e st’acqua affatata/ m’hanno ditto c’’a gente se sana/ tanto ca è bella,/ Carulì,/ si è overo nun farme sperì,/ ‘e chest’acqua ne voglio pur’i’/ tantillo accussì… - E.A. Mario, autore fra l’altro della “Leggenda del Piave – Santa Lucia luntana – Tammurriata nera, Balocchi e profumi, ecc.” nella canzone “Funtana a ll’ombra”, da lui stesso musicata, scrive: ‘Sta funtanella,/ ca mena ‘a tanto tiempo l’acqua chiara,/ ha fatto ‘a cchiù ‘e nu secolo ‘a cummara:/ piccerenella,/ venette ‘a nonna a vévere, e ce steva/ nu figliulillo a ll’ombra, ca ‘a vedeva…/ - Pasquale Cinquegrana, nella canzone “Ndringhete ndrà”, musicata da Giuseppe De Gregorio, scrive: Carmenella è na bella figliola,/ venne l’acqua gelata, ‘a staggione…/ comme spriemme stu bello limone,/ tu me spriemme stu core, Carmè!/ Tutte ‘a vonno a sta bella acquaiola,/ ma nisciuno s’’a piglia… Pecché?/ E pecché… pecché ndringhete ndra… - L’autore dello stornello popolare “ Li ffuntanelle”, riadattato dal poeta Enzo Bonagura, scrive: All’acqua all’acqua/ ca nasce a Nola/ crideme/ chi nun s’’a veve/ nun se cunzola…/ li ffuntanelle songo sette e sette… viato ‘a vocca ‘e chillo ca ce ‘a mette… - L’acqua di Napoli, in questi giorni portata tristemente alla ribalta dall’immane tragedia provocata da una massa di delinquenti criminali che hanno straziato la nostra “Campania Felix” trasformando le ubertose campagne in discariche a cielo aperto sotterrandoci, per circa trent’anni, rifiuti tossici di una pericolosità indescrivibile, non meritava tale tragica fine. E la scelleratezza voluta dalla criminalità organizzata è stata, purtroppo, aggravata dall’immobilismo di tutti coloro che sapevano e avrebbero potuto agire a tempo debito per contenerne i danni, che dire disastrosi è poco. E pensare che il nostro grande poeta Libero Bovio, nella canzone “Signorinella”, musicata da Nicola Valente, scrivendo: “Bei tempi di baldoria,/ dolce felicità fatta di niente:/ brindisi coi bicchieri colmi d’acqua/ al nostro amore povero e innocente! - riconosceva all’acqua che si beveva a Napoli pari dignità, se non superiore, a quella dello champagne francese da sempre ritenuto l’insostituibile nettare per ogni augurio. E il poeta Bovio è proprio con l’acqua di Napoli che celebra il più importante dei brindisi, quello dedicato all’amore!
Raffaele Pisani, poeta e napoletano a Catania
_