PERCHE' SI DICE? parte 4

Share

COMPRARE LA GATTA NEL SACCO -

Che s'intende acquistare qualcosa senza prima verificarne la natura, dunque lasciandosi ingannare. Questa lucuzione deriva da qualche antico episodio senz'altro menzionato nei classici, la più plausibile la fornisce P. M. Quitard nel suo dizionario dei proverbi. Pare che un cacciatore, dopo una giornata sfortunata, non volendosi presentare agli amici senza selvaggina, si decise ad acquistare una lepre da un contadino. Questi gliela fornì in un sacco e, per la fretta, il cacciatore non esaminò il contenuto. A casa, dopo aver vantato le sue abilità nell'arte venatoria, aprì il sacco e fece una colossale figuraccia. L'equivalente di questa espressione, coniata più di recente è: Comprare a scatola chiusa.

DARE A CESARE QUEL CHE E' DI CESARE -

Cioè dare a ciascuno quel che gli spetta. La frase proviene dal Vangelo (secondo Luca 20 - 20). Gli scribi interrogavano Gesù chiedendogli: "Maestro, sappiamo che tu insegni rettamente e non guardi in faccia nessuno, ma insegni la via di Dio con verità. E' lecito per noi pagare il tributo a Cesare o no?" Egli rispose loro: "Perchè mi tentate? Mostratemi il denaro. Di chi è l'immagine e l'iscrizione?" Gli risposero: "Di Cesare". "Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio".

DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM -

Sui gusti non si discute. Comunemente si crede che la frase provenga dai classici latini, qualcuno l'attribuiva a Cicerone. Ma la grossolanità della frase non ha nulla a che fare con la finezza d'espressione dei nostri classici. La massima quindi fa parte senz'altro di quel linguaggio aulico dei dotti medievali che poi è rimasto in vigore nel linguaggio giuridico.

 

 

Informazioni aggiuntive