PERCHE' SI DICE? parte 2
- Dettagli
- Categoria: Storia e tradizioni popolari
- Creato Lunedì, 29 Luglio 2013 16:34
- Pubblicato Lunedì, 29 Luglio 2013 16:34
- Scritto da Lina Giuffrida
- Visite: 2558
AL TEMPO CHE BERTA FILAVA -
Significa: in tempi antichi, quando le cose andavano in un certo modo. Fra le numerose versioni, quelle che sembrano riscuotere maggior credito indicano Berta come madre o sorella di Carlo Magno. La donna, in un certo periodo della sua vita, a causa di una serie di disavventure, per potersi guadagnare da vivere, si mise a filare. L'espressione quindi indica anche la fine di un periodo nero o, in senso generico, la chiusura di un'epoca.
ANDARE A CANOSSA -
Significa chiedere umilmente perdono, sottomettersi in modo incondizionato. Il Castello di Canossa, nei pressi di Reggio Emilia, all'epoca delle lotte per le investiture, fu teatro dell'umiliazione di Enrico IV, re di Germania, davanti al Papa Gregorio VII, che lo aveva scomunicato. Prima di essere ammesso alla presenza del pontefice, il re dovette attendere tre giorni, poi ottenne il perdono per intercessione della contessa Matilde, padrona di casa. Cinque anni dopo il re si vendicò togliendo alla contessa tutti i beni e i diritti. La frase andare a Canossa venne usata per la prima volta da Emilio Castelar, presidente della repubblica spagnola, verso la fine dell'ottocento.
ANDARE A MONTE -
Significa veder fallire un progetto, non risolvere una situazione. Anche in questo caso le origini di questa locuzione sono parecchie. La più probabile si rifà al gioco delle carte in cui il mazzo da cui si pesca viene definito "monte", per cui in caso di errore o disaccordo, si rimescolano le carte e si costituisce un nuovo monte. Un'altra versione vuole che la frase risalga all'epoca in cui il monte indicava l'insieme dei debiti che una pubblica istituzione assumeva nei confronti dei risparmiatori. Allora andare a monte significava essere descritto come creditore nei libri del Monte.