ASTRONOMIA: "Il pianeta Terra"

Share

 

La Terra, con un diametro equatoriale di Km. 12.576, risulta essere il più grande dei Pianeti definiti terrestri. La Terra, formatasi 4,5 miliardi di anni fà. è formata da strati di diversi materiali e densità, che sono stati studiati con trivellazioni del sottosuolo, ma soprattutto osservando l’attività sismica e vulcanica propria del pianeta. Liquefatto all’inizio del processo di formazione il pianeta, nell’arco di milioni di anni, andò a raffreddarsi formando una crosta terrestre ricca di minerali, di rocce eruttive, di silicati. La crosta terrestre è spessa un centinaio di km e si estende anche al di sotto degli oceani. Al di sotto della crosta si trova il mantello, sede della materia che fluisce verso l’esterno sotto forma di lava. In questa parte intermedia si trovano strati di ossidi, silicati e solfuri metallici. Infine, abbiamo il nucleo che si presenta ricco di nichel e ferro ed ha un diametro di circa 6000 km e una temperatura di oltre 1000°C. La Terra si muove nello spazio, con una velocita’ media di 30 Km/s, su un piano detto Eclittica che interseca la sfera celeste in una circonferenza lungo la quale è possibile osservare le costellazioni dello Zodiaco.

  La distanza dal Sole della Terra è nel punto più vicino (Perielio) di circa 147,10 milioni di Km, mentre nel punto più lontano (Afelio) e’ di circa 152,10 milioni di Km. La Terra compie una rotazione intorno al proprio asse in circa 24 ore e, a causa dell’asse di rotazione terrestre i due emisferi terrestri risultano esposti alternativamente a periodi di massima e di minima insolazione, dando luogo al fenomeno delle stagioni. Il pianeta Terra è l’unico tra i pianeti del Sistema Solare ad ospitare la vita grazie alle condizioni climatiche e atmosferiche favorevoli dovute alla giusta distanza dal Sole. Comunque sia, anche se recentemente si è scoperto sul pianeta Marte la presenza di probabili presenze batteriche, solo sulla Terra la vita si presenta in molteplici e variopinte forme. La Terra con una massa pari a circa 6 miliardi di miliardi di tonnellate, risulta essere il pianeta piu’ denso del Sistema Solare. La Terra e’ circondata da un’atmosfera, con una densita’ che decresce gradualmente fino a fondersi con lo spazio interplanetario a circa 5.000 Km di altitudine dal suolo. Composta per il 78 % circa di azoto, per il 21 % di ossigeno, per l’1 % di argon e da altri gas, l’atmosfera è fondamentale grazie all’ossigeno, per lo sviluppo e il mantenimento della vita. L’atmosfera si puo’ suddividere in cinque strati principali: la
troposfera, che si estende dal suolo fino a 12 Km di altezza; la stratosfera, da 12 a 50 Km di altezza; la mesosfera, da 50 a 85 Km di altezza; la termosfera, tra 85 e 400 Km; l’esosfera, che e’ lo strato piu’ esterno. Circa il 70,8% della superficie terrestre è coperta da acqua grazie all’attività vulcanica primordiale, decisamente maggiore dell’odierna, che produsse un’atmosfera molto ricca di biossido di carbonio. Questo produsse il vapore acqueo che condensandosi determinò la formazione degli oceani. La parte sommersa del pianeta presenta le caratteristiche tipiche di un territorio montuoso, con la presenza di dorsali medio oceaniche, di vulcani sommersi, di fosse oceaniche, di canyons sottomarini, di altipiani e di piane abissali. La rimanente parte emersa, equivalente al 29,2% del totale, presenta montagne, deserti, pianure, altipiani e altre zone geomorfologiche minori. La superficie terrestre, a causa dei movimenti delle varie placche tettoniche, agli influssi meteorologici e ai cicli termici, nel corso della sua storia geologica, vecchia di miliardi di anni, ha subito e subisce diversi cambiamenti. La Terra ha un satellite naturale, la Luna, nato probabilmente dall’impatto tra la Terra e un pianetino grande quanto Marte conosciuto con il nome di Theia. 
 
 
 

Informazioni aggiuntive