RECENSIONE "COME CAMBIA IL DESTINO"

Share

"Come cambia il destino" scritto da Lina Giuffrida ed edito dal gruppo "ALBATROS - IL FILO" è un romanzo che si può definire storico per i suoi riferimenti a vicende storiche quali il terremoto di Messina del 1908, la prima e la seconda guerra mondiale, il crollo di wall street. Fattori che influenzano pesantemente le vicende personali delle famiglie Pavone, Nicosia e Farkas protagoniste, sia in positivo che in negativo, delle trame del romanzo. Intenso, coinvolgente, scritto con bravura dall'autrice alla sua prima esperienza, il romanzo vede protagonisti principali Antonio e Maria. L'uno descritto come un 21enne fortemente sensuale dai capelli castani ben pettinati e dai baffetti alla moda, talmente affascinante che si era guadagnato l'appellativo di "Bell'Antonio". Egli aveva ereditato da madre natura una predisposizione per le cose manuali, dote grazie alla quale viene assunto a bottega da mastro Giuseppe. Da lì parte la sua ricerca per cambiare il destino che lo porta a tentare la scalata sociale. Proveniente da umile famiglia, Antonio riesce nel suo intento intrecciando le proprie vicende con quelle di Maria Nicosia, figlia 17enne del facoltoso proprietario di una fabbrica di calze. I due si incontrano in casa di lei ed è amore a prima vista. Un incontro fatale che cambia il destino di Maria proiettandola in un vortice di sensazioni nuove, amarezze e delusioni, che la indurranno, nell'arco degli anni successivi, a diventare una donna spenta e vecchia dentro. Nel romanzo si avvicendano altri personaggi tra i quali Angelo Farkas e Mara. Angelo è un 19enne dal fisico niente male, piuttosto intelligente che riesce a conquistare la fiducia del suo datore di lavoro e diventarne il segretario personale. Egli conosce Mara, una 24enne molto spontanea, incolta ma attraente, desiderosa di evadere da una condizione di serva che non le si addice. Ella decide di coinvolgere Angelo nei suoi progetti di fuga agganciandolo alla fermata del tram di Via Etnea. Lo fa innamorare in poco tempo e con lui intesse una storia d'amore e interesse senza convolare a nozze. Dalla loro unione nasceranno 3 figlie femmine e infine il tanto desiderato figlio maschio. Dal matrimonio di Antonio e Maria invece nasceranno due figli maschi. I quattro personaggi diverranno amici e si frequenteranno per decenni così come i loro figlioli. Siamo alla seconda generazione di una saga familiare che copre un arco temporale che va dai primi anni del novecento al 1967 anno in cui Antonio muore alla veneranda età di 85 anni. In tale arco di tempo tutti personaggi del romanzo conoscono la triste legge di "come cambia il destino" che vede evolversi le loro storie nei modi più impensati e travolgenti, cosicchè le loro certezze, ricchezze e miserie quotidiane, vengono a sciogliersi come neve al sole, lasciando soltanto un vuoto assoluto.

Informazioni aggiuntive