CRESCERE NEL RAPPORTO DI COPPIA

Share

Il rapporto tra uomo e donna è caratterizzato dalla capacità di comunicare in maniera dinamica e persistente al fine di conoscersi. Spesso la conoscenza profonda si presume mentre, in determinate circostanze, il partner risulta un estraneo. Questo fenomeno può accadere ad uno solo o ad entrambi i partners poichè talvolta si mostra all'altro il meglio di sè e non si rivela una parte del carattere di cui non si è orgogliosi. Un simile comportamento appare di fatto ingannevole, come se si volesse rivelare un profilo parziale o volutamente incompleto.

 

Qualche suggerimento per chi ha intenzione di legarsi stabilmente formando una coppia. In prima istanza dev'esserci la voglia di stare insieme, base essenziale per amare, comunicare, giocare, crescere, divertirsi, aiutarsi vicendevolmente. Il rapporto di coppia si può definire positivo solo se entrambi i partners sono motivati a vivere con interessi, obiettivi, motivazioni affini e convergenti. Non è affatto realistico affermare che gli opposti si completano difatti, quando le caratteristiche umane dell'uno sono un mondo sconosciuto per l'altro, nascono sempre attriti. 

Di seguito alcune regole dettate dal buon senso per vivere un rapporto di coppia senza correre il rischio di ritrovarsi sotto lo stesso tetto come estranei. Di fondamentale importanza sono il rispetto reciproco, la fiducia e il benessere di coppia.

1 * Dare sempre spazio all'amore - Bisogna trovare ogni giorno il modo per dire al proprio partner "Ti amo". E' essenziale farlo e riceverlo alimentando così la percezione che il partner ha del vostro amore. Ci sono mille forme per comunicare la stima: un pensiero gentile, una carezza, una telefonata, un SMS eccitante, una sorpresa, una qualsiasi forma d'attenzione che faccia capire quanto sia importante l'altro.

2 * Essere coerenti - L'amore va dichiarato e anche dimostrato con coerenza in ogni gesto e con la condotta quotidiana. Dire "ti amo" e poi non essere presente nei momenti importanti equivale a mentire.

3 * Comunicare - Quando tra due partners ci sono opinioni divergenti bisogna confrontarsi con la giusta dose di calma, empatia, consapevolezza di voler ascoltare l'altro. Sappiate che la vittoria delle ragioni dell'uno sull'altro equivale ad una sconfitta per entrambi poichè i conflitti, peraltro assolutamente normali nel rapporto a due, devono rappresentare momenti di riflessione e approfondimento della conoscenza. Il litigio può essere un momento di confronto che apporta evoluzione e crescita, spesso però si trasforma in una trappola che fa allontanare i due contendenti. Quando si litiga è importante chiedersi se si vuole costruire un rapporto migliore o distruggere quello esistente. 

4 * Riconoscere gli errori - Non tutti sanno riconoscere i torti e chiedere umilmente perdono. Perchè un comportamento venga giudicato socialmente intelligente bisogna: a) riconoscere i propri errori, b) scusarsi dell'accaduto, c) impegnarsi a non commettere gli stessi sbagli. Le coppie che riescono a superare questo ostacolo hanno lunga vita, quelle che si ostinano a non cedere hanno i giorni contati.

5 * Imparare a perdonare - L'amore presuppone la capacità di perdonare con generosità. Si dice che chi non sa perdonare in fondo non sappia neanche amare. Quando si nega il perdono si preferisce dar retta all'orgoglio piuttosto che alla voce del cuore.

6 * Rinunciare alla perfezione - Nessuno è perfetto, ognuno ha in propri limiti, difetti e fissazioni. Se non riusciamo ad accettare del partner anche queste cose vuol dire che non l'amiamo abbastanza o abbiamo una visione distorta dell'amore. Pretendere la perfezione in un rapporto è irrealistico e sintomo d'immaturità.

7 * Il senso del noi - Si crea con la complicità tipica delle coppie unite con centinaia di piccole cose, gesti, rituali piacevoli emotivamente coinvolgenti. Passeggiare tenendosi per mano, baciarsi prima di dormire, ritrovarsi a tavola con gioia, cercare sempre momenti d'intimità, sono esempi che possiamo definire "senso del noi".

8 * Alimentare la passione - Significa desiderare l'altro sessualmente, fisicamente, emotivamente e, nello stesso tempo, rendersi desiderabili e attraenti ai suoi occhi. Insieme all'intimità è l'elemento essenziale nel rapporto di coppia da cui dipende la stabilità dell'unione. Purtroppo la passione viene considerata come un aspetto legato esclusivamente alla bellezza fisica, invece è il fascino la qualità più importante per attrarre l'altro nonostante l'età o l'aspetto meno florido. Una bella persona è in grado di mantenere la fiamma della passione sempre accesa, di rinnovarsi e stimolare il partner. Troppe coppie invece si adagiano in una routine noiosa e insignificante che uccide la passione e spegne ogni interesse, fatale errore!

9 * Creare intimità di coppia - La durata della coppia nel tempo è direttamente proporzionale al loro grado d'intimità che rappresenta il vero collante e alimenta la fiducia reciproca incondizionata. Solo quando si raggiunge la vera intimità si è disposti a svelare all'altro i più profondi segreti e debolezze senza il timore di apparire fragili o vulnerabili.

10 * Impegnarsi verso l'altro - E' assolutamente basilare assumersi la responsabilità nei confronti del partner con linearità e convinzione. La fedeltà e il rispetto danno certezze all'altro sia psicologicamente che emotivamente. Quest'impegno favorisce il successo personale e l'autostima di entrambi ma richiede in cambio sacrificio, rinunce, capacità di donarsi, impiego di risorse a favore dell'altro, assenza di egoismo e dedizione ...in una parola "Amore" il sentimento più immenso e puro che tutti perseguiamo ma pochi hanno provato davvero. 

 

Informazioni aggiuntive