PREVENIRE GLI INCENDI
- Dettagli
- Categoria: Moda Costume e Società
- Creato Giovedì, 13 Agosto 2015 09:27
- Pubblicato Giovedì, 13 Agosto 2015 09:49
- Scritto da LINA GIUFFRIDA
- Visite: 1869
Come accade ogni anno, con l'arrivo della stagione calda il nostro patrimonio boschivo rischia di essere devastato dagli incendi. Alcuni consigli per contrastare il fenomeno. Anche se caldo e siccità hanno il loro notevole peso, è la mano dell'uomo che si rende colpevole, involontariamente o per dolo. I piromani e i delinquenti sono purtroppo in aumento, la follia dilaga, ma nella maggioranza dei casi, sono l'incoscienza, la superficialità e l'ignoranza ad esserne la causa. Sino al 2000 gli incendi superavano gli 11.000 casi annui, oggi per fortuna il dato è meno preoccupante. Una mano è arrivata dalla situazione meteorologica che negli ultimi anni ha favorito estati più piovose e fresche. Ma è anche stata messa in atto dallo Stato un'opera di prevenzione e investigazione del personale specializzato che ha dato buoni frutti. E' necessario quindi non abbassare la guardia e attivarsi per consentire prima possibile gli interventi di spegnimento. Questo compito per legge spetta alle Regioni che, come ben sappiamo, risentono di gravi difficoltà economiche un po' in tutto il Paese. Si cerca perciò di sensibilizzare i singoli cittadini.
Nasce così un decalogo di comportamento che aiuta il singolo a scongiurare gli incendi boschivi.
* Non accendere mai il fuoco nei boschi o in aree limitrofe in cui c'è vegetazione secca.
* Prima di dar fuoco privatamente a fogliame secco, rami, stoppie, ecc. in zone di campagna, accertarsi che sia consentito e con quali norme, telefonando al Corpo Forestale di zona. Meglio comunque portarli in specifiche aree approntante dai singoli Comuni.
* Non accendere fuochi per barbecue al di fuori delle apposite aree appositamente predisposte e attrezzate. Prima di andare via verificare che le braci siano completamente spente, gettandovi abbondante acqua.
* Non lanciare cicche accese dai finestrini di auto, moto, treni e bus in corsa.
* Non abbandonare rifiuti nelle zone boschive, potrebbero favorire gli incendi oltre che deturpare il panorama.
* Non parcheggiare mai auto con marmitta catalitica su terreni erbosi e secchi, potrebbe favorire l'innesco del fuoco.
* Non usare apparecchi che producono fiamme o scintille in zone a rischio.
* Se si nota del fumo in un'area aperta segnalarla subito al numero verde 1515 del Corpo Forestale o al 115 dei Vigili del Fuoco. La telefonata è gratuita.
* Pulire in tempo utile da sterpaglie e cespugli pericolosi le zone esposte a incendi attorno alle abitazioni, lungo il ciglio delle strade, o nei terreni incolti.
* Se si vede qualcuno che sta accendendo un fuoco in un'area a rischio cercare di dissuaderlo o meglio telefonare al Corpo Forestale per informazioni dettagliate, potrebbe incorrere in una sanzione.