DI SUPRA 'A PISCARIA
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Creato Sabato, 29 Ottobre 2011 10:31
- Pubblicato Sabato, 29 Ottobre 2011 10:31
- Scritto da Santo Privitera
- Visite: 3052
La pescheria è un mondo in miniatura. Suoni, colori e destini si mescolano tra la fluente folla che ondeggiante scorre quasi a esorcizzare l' eco di troppi nervosi silenzi. E’ un continuo fluire lento e inesorabile il suo, come a scandire la vita che passa sotto l’arco del tempo.Catania è qui: giocosa e afflitta; guerriera e ansimante; determinata e dubbiosa; lesta ad afferrare speranze senza mai rassegnarsi.
Di stu baccuni supra ‘a piscaria
lu me pinseru parti e si stravìa. parte e si sparge
Comu lu semi ntra la terra nuda
si chianta, assesta e poi metti radici.
Cu jé ca veni cca supra stu locu
vidi ogni cosa comu fussi ‘n-jocu.
Masculi, fimmini schetti e maritati
spennunu e spannunu comu dispirati
E’ tuttu ‘m-munu chiddu ca furrìa un mondo quello che gira
fari la spisa!? Oh, chi camurrìa!! Oh, che fastidio!!
Ci sunnu tanti genti comu ‘a 'mmia
ca varda senti e mancu pipìtia. non proferisce parola
…C’è “tramuntana”, “scumazza”… C’è “tramontana”, “bava”…
e “tirrimotu”, “Cosimu ‘u pazzu”, “ terremoto”, “Cosimo il pazzo”,
“cascia” e “vavvarussa”; “cassetta” e “barbarossa”;
ma appena vidi ca c’è “manu lesta”
arrassiti pricchì ti fa la festa! allontanati perchè
Teni la manu comu na saitta
e portafogghi sai quantu ni fa!?
Mi chiuru l’occhi, non vogghiu taliari:
ju non lu sacciu su vannu a ‘rrubbari. Io non lo so
Vicinu a scala, attàgghiu a li funtani a fianco alle fontane
c’è Maru ‘u “suggi” che càsciola chini; Mario il “topo” con le cassette piene
ci fazzu: “Maru, cchi cc’è robba bona!?”
Iddu arrispunni: “cci po’ pàrari ‘a cona!” li puoi mettere come campionario
“Tra pocu scinnu, savvimi ddu sicci;…; scendo, conservami due seppie
ju sugnu cca…cchi ffà mancu cci smicci!? …che fai neanche mi scorgi!?
Secutu a taliari 'ntra la chiazza, Seguito a guardare
c’alluccu bonu…ringraziamu a Ddiu! Ci vedo bene….
…Bedda, pari na dea ccu sti pinnenti: sembri una dea con quegli orecchini:
non t’annacari cchiù…fremmiti tanticchia; non ti pavoneggiare, fermati un po’;
fatti taliari…quantu si finicchia!!! fatti guardare…quanto sei carina !!!
Si figghia ì cuzzularu, sissignuri; vabbè
to’ matri accuzza robbi pri campari accorcia abiti,
ma si talmenti bedda, l’aja diri lo debbo dire
ca si l’ovvu ti tocca, appoi cci viri! che se il cieco ti tocca, poi ci rivede.
…E chiddu cchi ci fa ammèri cca!? E quello che ci fa da queste parti!?
Ju lu sapeva nobbili, chinu ‘i prupriità;
oggi n’àviri picciuli chi è na novità!? non avere soldi cos’è una novità?
‘nta l’ebbica ca mancunu ‘i dinari, in questo periodo
ognunu pigghia e torna ‘a rispammiari. ognuno allora
…Aju palammuti, triigghii e upareddiii, Ho palamito, triglie, piccole boghe
vaddàtili,… su pronti ppe pareddi!!! guardate..sono pronti per le padelle!!!
Tra tutti ‘i marinara sta matina,
manca spàcchidda… manca il piccolo vanitoso…
..Ah! vadda, è dda, veni da marina… guarda, è lì, viene dalla marineria…
doppu cci vaiju ppi 'na masculina. ci vado per un’alice.
…La vita mia passa ‘i sta manera La mia vita passa in questo modo
comu m’agghiorna d’accussì mi scura; dalla mattina e fino che fa buio;
Doppu tant’anni non sugnu chiù sulu
viu ca 'n-tornu a 'mmia tanti ci sunnu ;
non su’ turisti ca bàttunu sta via... stazionano in questa via
ma tanti disoccupati comu a mmia!
Su dura ancora sta gran màccaria Se dura ancora questa povertà
‘a fudda aumenta 'nta la piscaria. la folla
Ma nuddu accatta… e ognunu ca è dda’ nessuno compra e ognuno qua e là
passa, talia e appoi sinni va. passa, guarda e poi va via.