POESIA PER TUTTI I SANTI: "E Ti livai l'ardica" di Giovanni Formisano
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Creato Giovedì, 01 Novembre 2012 10:28
- Pubblicato Giovedì, 01 Novembre 2012 10:28
- Scritto da Santo Privitera
- Visite: 5111
E TI LIVAI L’ARDICA
‘Nta ‘na sacchetta di ‘na giacca vecchia,
di tant’anni sarvata,
truvai li fogghi tutti addisiccati
di ‘na soggira e nora,
unni c’è scrittu ancora:
TI PENSO SEMPRE E NON TI SCORDO MAI.
Sti dui paroli , scritti in talianu
na sti pampini sicchi,
mi vinnuru a purtari na la menti
un ricordu luntanu
di quann’era studenti…
Pri casu ti ‘ncuntrai na la banchina,
parravi furastera
e mi ridisti, ti vinni dappressu,
doppu t’avvicinai,
ti dissi tanti cosi munzignari,
ca era riccu assai,
c’avia casi e dinari
e tanti genti a li cumanni mei,
e tu cridennu a ddi munzignarii
ti dasti tutta a mia
studenti dispiratu,
carusu stravacanti,
riccu sultantu na la fantasia
e senza mancu un sordu di cuntanti !
Quantu fami pigghiasti mischinedda,
sultantu t’abbunnai
d’ottavi e di sunetti,
ma ‘nsordu miu non lu vidisti mai !
Di la to vita non ni sappi nenti,
fu un misteru prufunnu.
Sappi ca eri sula na stu munnu
senza nuddu parenti,
ca eri furastera
ma lu paisi to non sappi mai !
Quannu turnò lu ‘nvernu,
lu stissu comu fa la rinninedda,
‘na matina ca vinni non t’asciai !
Mi lassasti accussì senza un salutu,
senza dirimi addiu !
Tantu tempu non sappi cchi nni fu,
mi scrivisti ‘na vota
e pri tant’anni non ti visti cchiù !
Doppu tantu turnasti furastera,
turnasti in primavera
ma turnasti cangiata,
eri patuta assai, eri malata
e mi dicisti “ non mi sentu bona,
staju vinennu di luntana via
unni c’è tantu friddu e tanta nivi
e ‘na sta terra vostra è primavera !
Vogghiu murìri ccà nmenzu a sti ciuri
na sta terra ‘ncantata di l’amuri,
unni speru ogni tantu
mi veni a visitari !”
E na matina di dda primavera,
mentri ca di lu mari
russu e svampanti spuntava lu suli
ti nni jsti pri sempri furastera !.....
Sti du pampini sicchi
ccu ddi paroli scritti in talianu
mi vinniru a purtari na la menti
‘ddu ricordu luntanu !
E ti vinni a truvari:
Quantu tempu girai
tra li fossi scurdati
unni non c’è ‘na lampa e non c’è luci,
non c’era mancu cruci.
Cc’eranu quattru ligna ‘nfracitùti,
na lantirnedda antica
vurricata a mità china di ruggia,
e c’era tanta ardica !
Povira furastera
di tutti abbannunata,
non hai na lampa, non hai ‘na prjiera
pricchì nascisti figghia di la strata !
L’ardica la livai,
ora è tutta pulita la to terra,
dumani tornu e ti vegnu a chiantari
un sgruppiddu di rosa
pri quantu non stai sula amica mia
na ssu lucali di duluri e peni,
avrai la cumpagnia di li ciuri,
li ciuri ca vulevi tantu beni!
N’autra vota criscirà l’ardica,
fossi cchiù assai di ora,
ma non lu sacciu, amica,
siddu ci arrivu pri livarla ancora !
Giovanni Formisano (*)
(*) Giovanni Formisano (Catania 1878-1962)
Traduzione
E TI TOLSI L’ARDICA
Nella tasca di una giacca vecchia,/ di tanti anni conservata,/ho trovato i fogli rinsecchiti/ di una suocera e nuora,/ dove c’è scritto ancora:/ TI PENSO SEMPRE E NON TI SCORDO MAI./
Queste due parole scritte in italiano/ in questi fogli sgualciti,/ mi hanno riportato alla memoria/ un ricordo lontano/ di quando ero studente…/ Per caso ti incontrai in una panchina,/ parlavi straniera/
E mi hai riso, ti venni dietro,/ dopo ti avvicinai,/ ti dissi tante bugie,/ che ero ricco assai,/ che avevo case e soldi/ e tante persone ai miei ordini,/ e tu credendo a queste bugie/ ti sei affidata a me/ studente disperato,/ ragazzo stravagante,/ ricco soltanto nella fantasia/ e senza neanche un soldo di contante!/ Quanta fame prendesti poveretta,/ soltanto ti riempii/ d’ottave e di sonetti,/ ma un soldo mio non lo vedesti mai!/ Della tua via non seppi niente,/ fu un profondo mistero./ Seppi che eri sola a questo mondo/ senza alcun familiare,/ che eri straniera/ ma il paese della tua provenienza non seppi mai!/ Quando ritornò l’inverno,/ lo stesso come fa la rondinella,/ una mattina non ti trovai! / Mi lasciasti così senza un saluto,/ senza darmi un addio!/ Per tanto tempo, non seppi più niente di te,/ mi scrivesti una sola volta/ e per tanti anni non ti vidi più!/ Dopo tanto tempo ritornasti straniera,/ ritornasti in primavera,/ ma ritornasti cambiata,/ eri assai sofferente eri malata/ e mi dicesti “non mi sento bene,/ sto venendo da molto lontano/ dove c’è tanto freddo e tanta neve/ e in questa vostra terra è primavera!/ Voglio morire qui in mezzo a questi fiori/ in questa terra incantata dell’amore,/ dove spero ogni tanto/ mi verrai a visitare!”/ E un mattino di quella primavera,/ mentre che dal mare/ rosso e scintillante spuntava il sole/ te ne sei andata per sempre straniera!.../ Questi due fogli rinsecchiti/ con queste parole scritte in italiano/ mi vennero a riportare alla memoria/ quel ricordo lontano!/ E venni a trovarti:/ Quanto tempo girai/ tra le fosse dimenticate/ dove non c’è né lampada né luce,/ non c’era neanche una croce./ C’erano alcuni legni logori,/ una lanterna antica/ metà sotterrata e piena di rugine,/ e c’era tanta ortica!/ Povera straniera/ da tutti abbandonata,/ Non hai un lampione, non hai una preghiera/ perché sei nata figlia della strada!/ L’ortica la tolsi,/ ora è tutta pulita la tua terra,/Domani ritornerò e ti verrò a seminare/ una rama di rosa/ in modo che non starai più sola amica mia/ in questo locale di dolore e pene,/ avrai la compagnia dei fiori,/i fiori che volevi tanto bene!/ Un’altra volta crescerà l’ortica,/ forse più di ora,/ ma non lo so, amica,/ se c’arriverò a toglierla ancora!/