XV^ EDIZIONE PREMIO LETTERARIO NAZIONALE "V.PATERNO'-TEDESCHI": CRONACA DI UN SUCCESSO
- Dettagli
- Categoria: Cultura e spettacolo
- Creato Mercoledì, 10 Luglio 2013 11:06
- Pubblicato Venerdì, 12 Luglio 2013 16:51
- Scritto da Liotru di lu Chianu
- Visite: 3620
Si è svolta nel salone della Biblioteca comunale “G.Verga” di Sant’Agata li Battiati la cerimonia conclusiva della XV^ edizione del concorso Letterario nazionale “V.Paternò-Tedeschi”. Diverse le novità di quest’anno. Prima tra tutte, la massiccia presenza di scrittori e poeti provenienti da diverse Regioni d’Italia. Riguardo i premi, invece, non le solite coppe e targhe sono state offerte ma Trofei e pergamene in legno e ceramica. Alla cerimonia presentata dalla giornalista radiofonica Silvia Ventimiglia, hanno collaborato Salvina Tomarchio e Luisa Spitalieri. Daniela Veglia e l’attrice Rossella Strano si sono alternate invece nella lettura delle opere premiate. I sottofondi musicali sono stati curati dal chitarrista Nello Musumeci. Nel corso della serata non sono mancati i momenti di spettacolo. Alla famosa coppia di attori catanesi composta da Gianni Sineri e Turi Killer, ha fatto da spalla il giovane attore Salvo Pasqualino. Poi è stata la volta di Sonia Grasso col suo gruppo di giovanissimi attori. Dopo l’ intervento introduttivo del dott. Santo Privitera presidente del Centro culturale “V.Paternò-Tedeschi” organizzatore dell’evento, ha avuto inizio la premiazione.
La giuria presieduta dal poeta Nunzio Spitalieri e composta dalle scrittrici Lina Giuffrida, Maria Grazia Distefano; dal giornalista pubblicista Antonio Nicolosi; dall’attore Gianni Sineri e da Giusy Condorelli, ha provveduto alla consegna. Per la poesia in Lingua Italiana, al primo posto si è classificata Angela Salvatrice Bono di Catania con la lirica Lo specchio della vita. Al secondo e terzo posto si sono classificati: Concetta Suriani di Soverato (Cz) Libertà, e Salvatore Ponzo di Catania con Aria di primavera. Gerardo Valvano di Avigliano (Pz), Antonio Frangipane di Soverato (Cz), Giuseppe Blandino di Modica (Rg), Francesca Privitera di Mascalucia (Ct) e Carmelo Leo di Abbiategrasso (Mi) hanno ottenuto la segnalazione. Per la Lingua Siciliana, il trofeo è stato assegnato a Turi Spata di San Giovanni la Punta (Ct) con la lirica Fai chiddu ca fazzu iù. Al secondo e terzo posto: Gaetano Petralia di Catania Sutta la cruci di li me pinzeri; Giovanni Querci di Messina con‘U nannu supra l’Etna. Di Maria Trovato di Catania ‘A casa d’i fati, la poesia segnalata. Per la sezione riservata alla Narrativa in Lingua: ha vinto Rossella Campisi di Tremestieri (Ct) con il racconto Lacrime sul cuore. Il secondo e terzo posto sono stati rispettivamente assegnati a Ughetta Aleandri di Foligno (Pg) Patto di sangue; e Grazia Marchesini di Foligno(Pg) con Provaci Adelina. Opere segnalate: Manlio Elio Massara di Palermo, Antonella Cardella di Gravina (Ct),Angela Palmieri Beltrami di Catania. Per la Narrativa in lingua Siciliana, il primo premio è stato assegnato a Nietta Pistorio Gervasi di Gravina (Ct) autrice de La cinchina. Per questa sezione in concorso, soltanto due segnalati: Melania Sciabò Vinci e Luciano Gullotto. Altri premi speciali per la sez. Germanà-Di stefano sono andati infine per la sez. Dialetto a Nico Coniglione Ciuscia lu ventu e per quella in Lingua italiana a Rosa Maria di Salvatore (Ct) Tra petali di luce.
( Organizzatori e premiati posano insieme per il fotografo Gianni De Gregorio)