"GIOVANNI GIOVIALE, IL MITO DEL MANDOLINO"
- Dettagli
- Categoria: Arte e Musica
- Creato Giovedì, 12 Giugno 2014 07:25
- Pubblicato Giovedì, 12 Giugno 2014 07:25
- Scritto da Liotru di lu chianu
- Visite: 3433
CASTELLO LEUCATIA
La Biblioteca Centro Culturale "R. Livatino, in collaborazione con il Centro
Culturale "V. Paternò Tedeschi", propone Sabato 14 Giugno 2014 alle ore
17.00 la conferenza-concerto
“Giovanni Gioviale, il mito del mandolino”
Relatore Santo Privitera
Nel corso dell'incontro si esibirà il “Trio Gioviale” composto da:
M° Pippo Grillo (Mandolino), Dott. Carmelo Filogamo (Basso), Avv. Antonello Bruno (Chitarra)
NOTA BIOGRAFICA DELL’AUTORE
Giovanni Gioviale (Catania 1885-1949) fu tra i più grandi mandolinisti professionisti del mondo. Compose un gran numero di brani musicali ed incise con le più importanti case discografiche nazionali ed estere dell’Epoca. Polistrumentista, suonò il Violino al teatro Massimo Bellini della sua città. La fama di Giovanni Gioviale è legata soprattutto alla tecnica e agli “Acrobatici” virtuosismi compiuti al mandolino, strumento che lo rese celebre. Il M° Arturo Toscanini lo volle nella sua orchestra alla Scala di Milano. Grandi successi conseguì all’estero: Spagna, Inghilterra, Austria, Africa, Argentina, Stati Uniti. In tournèe in America stette dal 1926 al 1929. Suonò alla Rai per diversi anni con il suo eccezionale complesso a plettro. Il suo repertorio spaziò dai brani popolari alle opere liriche. Eseguì le musiche dei più grandi e celebrati autori: Bellini, Mascagni, Grieg,Ponchielli, Mendelssohn,Frontini. Ancora oggi viene considerato nell’ambito mandolinistico un caposcuola. A lui sono state intestate nel tempo diverse formazioni orchestrali. Catania gli ha dedicato una strada.
Nota a cura di Santo Privitera