PRESENTAZIONE DEL LIBRO EFFATA', DI SIMONA LO IACONO
- Dettagli
- Categoria: Agenda
- Creato Sabato, 25 Maggio 2013 21:29
- Pubblicato Sabato, 25 Maggio 2013 21:29
- Scritto da Santo Privitera
- Visite: 3223
Giovedi' 30 maggio alle ore 17.30, presso il locali della Pinacoteca Provinciale, in Piazza Manganelli, nell'ambito dell' iniziativa MAGGIO LIBRI, gli scrittori Massimo Maugeri e Elvira Seminata presenteranno il libro EFFATA' di Simona Lo Iacono.
§ Simona Lo Iacono, Effatà, Cavallo di Ferro Editore
Un medico nazista fuggito in Sicilia dopo la guerra e un orfano sordomuto da salvare. Nella Siracusa degli anni 50, Nino e sua madre sbarcano dall’Inghilterra. Nino è un bambino di otto anni ed è sordomuto. Il suo handicap però non costituisce un impedimento alla comunicazione con il mondo esterno: è in grado di leggere i segnali del corpo e delle labbra. I suoi pensieri, limpidi e acuti, esprimono una spiccata intelligenza. A causa del lavoro della madre, il piccolo trascorre le sue giornate in un teatro della città, dove si imbatte in uno strano personaggio: si tratta del maestro di buca, o suggeritore, che non mostra alcuna difficoltà a comunicare con il bambino attraverso il linguaggio del corpo. Ma questo vecchio dall’aria bonaria, con gli occhi velati di cataratte, nasconde un passato difficile e doloroso. Negli anni del secondo conflitto mondiale lavorò come medico per le SS e nel processo di Norimberga fu assolto ed espatriato. L’incontro con Nino, in una Sicilia dimenticata da Dio, gli sembrerà un vero e proprio dono divino, un’occasione di riscatto
Un medico nazista fuggito in Sicilia dopo la guerra e un orfano sordomuto da salvare. Nella Siracusa degli anni 50, Nino e sua madre sbarcano dall’Inghilterra. Nino è un bambino di otto anni ed è sordomuto. Il suo handicap però non costituisce un impedimento alla comunicazione con il mondo esterno: è in grado di leggere i segnali del corpo e delle labbra. I suoi pensieri, limpidi e acuti, esprimono una spiccata intelligenza. A causa del lavoro della madre, il piccolo trascorre le sue giornate in un teatro della città, dove si imbatte in uno strano personaggio: si tratta del maestro di buca, o suggeritore, che non mostra alcuna difficoltà a comunicare con il bambino attraverso il linguaggio del corpo. Ma questo vecchio dall’aria bonaria, con gli occhi velati di cataratte, nasconde un passato difficile e doloroso. Negli anni del secondo conflitto mondiale lavorò come medico per le SS e nel processo di Norimberga fu assolto ed espatriato. L’incontro con Nino, in una Sicilia dimenticata da Dio, gli sembrerà un vero e proprio dono divino, un’occasione di riscatto
Nei Link seguenti, i dettagli della presentazione e l'intervista all'autrice.
https://www.facebook.com/events/385259614927015/?fref=ts
http://www.facebook.com/l/wAQHCjjxBAQGb61VESFF-xUxUjmD4J3HerkYdgXzwmZKliQ/letteratitudinenews.wordpress.com/2013/05/21/effata-parole-per-aprirsi-al-mondo/