Articoli Segnalati
TONDO GIOENI: DUE ANNI DI PROTESTE
- Dettagli
- Categoria: Articoli Segnalati
- Creato Venerdì, 04 Settembre 2015 11:05
- Pubblicato Venerdì, 04 Settembre 2015 11:05
- Scritto da Nunzio Spitalieri
- Visite: 3732
Ho letto con attenzione l’articolo apparso in questi giorni sul quotidiano "La Sicilia" avente per oggetto il ponte Gioeni e mi è sopravvenuto il voltastomaco leggendo ancora di promesse e di progettiper la scellerata, avventata,improvvisa scelta del sindaco Bianco di abbattere il ponte non appena insediatosi due anni fa; ha avuto una inopportuna ed inspiegabile ( forse) fretta ad eseguire questa nefasta opera di distruzione operata con l'abbattimento. Adesso si parla di sistemazione “ ARTISTICA” affidata al bravo arch. Mirone; si avete capito bene: “sistemazione artistica”, roba da non credere, Ancora promesse!!? , Ma ci si rende conto che settembre la situazione si farà ancora più disastrosa per chi deve recarsi al lavoro e/o accompagnare i figli a scuola?. A quanti e a quali sacrifici ci sta sottoponendo questo sindaco coadiuvato da tecnici poco opportuni, tecnici che non sanno programmare un lavoro di così rilevante importanza. L’ing. Bosco sconosceva l’ubicazione dei sottoservizi, giustificandosi che non erano stati in precedenza (sempre dare colpa agli altri) elaborati. Dico io: allora fermati , indaga, accertati e poi opera se è il caso. In una intervista quando dopo tanto tempo si utilizzò una "bretella" ebbe a dire all’intervistatrice: "Guardi, guardi sta passando una macchina!" Pensate una macchina con tutto il caos che insisteva a ridosso. Chi è obbligato a percorrere quattro volte al giorno il tratto di strada di cui parliamo, da due anni viene sottoposto a stress continuo, senza contare le spese di benzina, l'usura del mezzo, i ritardi accumulati al lavoro e tanto altro. Quando un cittadino comune sbaglia ( in buona o in cattiva fede) e procura un danno verso altri o alla collettività, costui viene chiamato a risarcire di tasca propria il danno; Perchè il sindaco e i responsabili no?
CURIOSITA' 1
- Dettagli
- Categoria: Articoli Segnalati
- Creato Mercoledì, 02 Settembre 2015 08:53
- Pubblicato Mercoledì, 02 Settembre 2015 09:54
- Scritto da LINA GIUFFRIDA
- Visite: 3120
Lo sapevate che
* Mangiare semi di anguria è un vero toccasana?
Quello che facciamo più sovente è eliminare attentamente col coltello o sputacchiare i semi di anguria mentre la gustiamo fredda e dissetante in spiaggia o in casa. Ebbene, pare che invece mangiarli faccia bene al nostro organismo dato che contengono ferro e magnesio, vitamine del gruppo B, grassi insaturi utili per combattere il colesterolo, vitamina E. Considerate però che mangiati insieme al cocomero hanno effetto lassativo mentre ingeriti separatamente (ad esempio dopo averli essiccati al sole) hanno un effetto benefico. Unica controindicazione è per coloro che patiscono con colon irritabile o diverticolite e che devono astenersi dal mangiarli per non andare incontro a dolori lancinanti.
* Anticamente in Inghilterra, la gente comune poteva avere delle relazioni sessuali solo se acconsentiva il re (ad eccezione dei membri della casa reale). Pertanto chi desiderava avere un figlio dal proprio consorte doveva chiedere l'autorizzazione e, dopo aver ricevuto una targa da apporre fuori dalla porta di casa, sulla quale era scritto <FORNICATION UNDER CONSENTE OF THE KING> successivamente sintetizzato F.U.C.K. , poteva finalmente osare accoppiarsi carnalmente. Da questo deriva la parola offensiva modernamente usata per mandare al diavolo qualcuno.
CURIOSITA'
- Dettagli
- Categoria: Articoli Segnalati
- Creato Mercoledì, 05 Agosto 2015 15:21
- Pubblicato Mercoledì, 05 Agosto 2015 15:48
- Scritto da LINA GIUFFRIDA
- Visite: 3138
Lo sapevate che sulla fine di Re Artù, mitico sovrano britannico, sono fiorite diverse leggende? La tradizione sosteneva che egli, ferito in battaglia, non fosse morto, ma fosse stato portato in salvo dalla sorella Morgana in un luogo fantastico chiamato Avalon, in attesa di guarire e tornare in patria per vendicarsi dei suoi nemici. Una delle leggende sosteneva che la misteriosa Avalon si trovasse in Sicilia, esattamente nel cuore dell'Etna, dove Re Artù sarebbe vissuto talmente bene in un favoloso palazzo, da dimenticare la vendetta.
***********************
Nel XVIII secolo, in Amazzonia, alcune etnie indios esercitavano abitualmente la pratica dell'infanticidio, come strategia di sopravvivenza del gruppo. Per non dover sfamare troppe bocche infatti, si prediligevano i maschi alle femmine e i bambini sani a quelli malati. Chi nasceva deforme e non perfettamente a posto, o addirittura orfano di madre, aveva la sorte segnata, a meno che un parente generoso non si offrisse di prendersene cura a vita.
************************
IL TUNNEL SOTTO IL GIOENI
- Dettagli
- Categoria: Articoli Segnalati
- Creato Sabato, 01 Agosto 2015 13:20
- Pubblicato Sabato, 01 Agosto 2015 13:20
- Scritto da Santo Privitera
- Visite: 3022
“Il tunnel sotto il Gioeni?” Si, mu visti stu fimmi! Così rispondono i catanesi,anche quelli menu “strurusi”, allorquando qualcuno domanda all’uomo della strada(un automobilista di solito più incazzato che rassegnato) quale soluzione l’amministrazione comunale potrebbe in alternativa adottare per snellire il traffico veicolare che quotidianamente grava nella zona del Tondo Gioeni. Eppure si disse che il tunnel fosse in fase di studio. Alla luce dei fatti,il famoso detto “mentre il medico studia l’ammalato muore” casca a pennello. In genere, le soluzioni si studiano prima di arrecare possibili disagi, ma è inutile rimestare l’acqua nel mortaio. Due anni sono passati dall’abbattimento del cavalcavia; due anni di disagi per chi si sposta nelle varie direzioni. Peggio per chi transita da Sud a Nord. Ma come!!? nell’era in cui
ERBE AROMATICHE COLTIVATE IN BALCONE
- Dettagli
- Categoria: Articoli Segnalati
- Creato Martedì, 28 Luglio 2015 10:01
- Pubblicato Martedì, 28 Luglio 2015 15:15
- Scritto da LINA GIUFFRIDA
- Visite: 3114
Forse non ci crederete ma possiamo creare un angolo verde e utile anche se viviamo in un appartamento in centro città. Le erbe aromatiche coltivate sul davanzale o sui balconi non soltanto arredano e colorano ma forniscono pronto uso odori e sapori freschi che arricchiscono i nostri piatti. Come ottenere il meglio? Dipende dal tipo di pianta. Rosmarino, salvia e lavanda sono piccoli arbusti perenni e necessitano di attenzione. E' bene coltivarli in vasi separati perché sono piante che prevalgono sulle altre. Hanno bisogno di essere innaffiate abbondantemente, anche tutti i giorni in estate. Risentono del ristagno quindi non mettete il sottovaso. Andrà bene del terriccio universale ma l'ideale è la terra dell'orto. Le piantine sono perenni quindi potrete avere il loro profumato aroma anche in inverno. In qualunque stagione le piante devono restare all'aperto esposte al sole, si concimano una volta l'anno in inverno usando concime biologico visto che poi le loro foglie vanno a finire nei cibi che mangiate.