Agenda
CONFERENZA AL CASTELLO LEUCATIA: "DONNE VIOLATE: PROGETTO PREVENZIONE"
- Dettagli
- Categoria: Agenda
- Creato Venerdì, 11 Maggio 2018 23:46
- Pubblicato Venerdì, 11 Maggio 2018 23:46
- Scritto da Liotru di lu Chianu
- Visite: 1142
-
Domenica 13 Maggio ore 10.00
CONFERENZA “DONNE VIOLATE: PROGETTO PREVENZIONE”
La conferenza affronta la violenza e lo stalking dell’uomo verso la donna. Il magistrato Maria Rosaria Acagnino tratterà la normativa a tutela del sesso femminile; la dott.ssa Serafina Strano sarà la testimone dell’aggressione subita durante il suo turno di guardia medica a Trecastagni; la dott.ssaAnna Maria Agosta, della Thamaia, parlerà dell’associazione che presiede come antiviolenza; l’ass.Fortunato Parisi affronterà in generale la tutela della donna; il Sovr. Salvo Troina parlerà degli articoli inerenti alle violenze subite dalle vittime.
Interverranno: il dott. Santo Privitera, presidente del Centro Culturale V. Paternò Tedeschi e l'ing. Ugo Tomaselli, presidente dell'Associazione "Giustizia e pace".
Moderatrice: Dott.ssa Valeria Barbagallo
CENTRO CULTURALE V.PATERNO'-TEDESCHI: PROGRAMMA MESE DI MARZO 2018
- Dettagli
- Categoria: Agenda
- Creato Giovedì, 08 Marzo 2018 08:24
- Pubblicato Giovedì, 08 Marzo 2018 08:24
- Scritto da Santo Privitera
- Visite: 1534
CENTRO CULTURALE “V. PATERNO’TEDESCHI”
MARZO 2018
Leggi tutto: CENTRO CULTURALE V.PATERNO'-TEDESCHI: PROGRAMMA MESE DI MARZO 2018
"C'ERA 'NA VOTA 'U NATALI" AL CASTELLO LEUCATIA
- Dettagli
- Categoria: Agenda
- Creato Lunedì, 18 Dicembre 2017 08:47
- Pubblicato Lunedì, 18 Dicembre 2017 08:47
- Scritto da Santo
- Visite: 1465
Martedì 19 Dicembre ore 17.00
'C'ERA 'NA VOTA 'U NATALI"
Spettacolo della “Cona”, sulle antiche tradizioni natalizie catanesi, realizzato dal Centro Culturale ”V. Paternò Tedeschi” in collaborazione con la Biblioteca "R.Livatino".
Col nome di “Cona” si indicavano gli altarini con l'effige della Sacra Famiglia, appositamente parati con asparago selvaggio, cotone idrofilo, arance, mandarini e cucciaddeddi.
Alternando antiche nenie natalizie a orazioni in versi dialettali, gruppi di popolani attorno ad esse, nei cortili o nelle piazze, riuscivano a creare un clima surreale fatto di preghiere, riflessioni e, successivamente, anche di spettacolo.
La novità di quest'anno è l'introduzione di riferimenti riguardanti il confronto tra il Natale di ieri e quello di oggi.
In questo scenario quasi da favola spiccano i Nanareddi, personaggi un po’ sopra le righe; spesso non vedenti o con qualche menomazione fisica, quasi sempre brilli ma raffinati poeti dialettali e abili suonatori di strumenti ad archi o a plettro.
La regia dello spettacolo è di Gianni Sineri, presenta Nunzio Spitalieri.
Il commento musicale è curato dal gruppo Musico-Teatrale "I Colapisci" composto da Carmelo Filogamo( Canto e Chitarra); Silvio Carmeci(Fisarmonica); Santo Privitera(Mandolino e Mandola); Maurizio Zappalà(Mandolino). E con la partecipazione straordinaria del mandolinista Pippo Grillo.
Il coro è composto da Cettina Distefano e Salvina Tomarchio.
Del cast fanno parte: Agata D'Amico Castorina, Luisa Spampinato, Linda Guarnaccia,Mariella Facciolà, Nino Sorgi e Ciccio D'Arrigo. Quest'ultimo nelle vesti del Poeta.