COME RESTARE GIOVANI PIU' A LUNGO
- Dettagli
- Categoria: Scienze, Tecnologia, Medicina, Alimentazione.
- Creato Giovedì, 21 Giugno 2012 16:53
- Pubblicato Giovedì, 21 Giugno 2012 16:53
- Scritto da Lina giuffrida
- Visite: 3222
Il corpo umano è veramente una macchina perfetta ma spesso l'uomo la usa malamente incorrendo in soste forzate che non vorrebbe affrontare. Per evitarlo basta ssottoporsi a un "tagliando" specifico che varia a seconda dell'età.
Intorno ai 20 anni è bene alimentarsi in modo equilibrato senza esagerare con zuccheri, alcool, fumo, sole, smog e fonti di stress. L'ideale è fare molta attività fisica. Intorno ai 30 anni verificare l'ormone della giovinezza (dhea) dormire a sufficienza e recuperare le energie. Intorno ai 40 fare un check-up completo per verificare lo stato di salute generale. Intorno ai 50 anni, tenere sotto controllo il colesterolo e gli zuccheri nel sangue. Fare una colonscopia, mammografia per le donne e un controllo alla prostata per gli uomini. Intorno ai 60 tenere sotto controllo ossa, arterie e livelli generali di memoria, aumentare gli antiossidanti assunti col cibo.
Oltre a ciò basta seguire alcuni consigli: per avere lunga vita bisogna innanzitutto essere attivi fisicamente, imponendosi di camminare a passo svelto almeno per 5 Km al giorno oppure occupandosi di qualcosa che faccia muovere il corpo armonicamente, attività fisiche di equilibrio come il pilates o il tai chi. Abolire dunque la sedentarietà e magari impegnarsi nel sociale. Chi socializza accettando nuove amicizie o chi è circondato da una famiglia felice e unita vive in media 5 anni di più rispetto a chi conduce una vita solitaria. Sentirsi amati e avere una relazione sicura e stabile fa vivere meglio, inoltre fare l'amore in età matura allunga le prospettive di vita. Le relazioni sessuali, anche extraconiugali, stimolano la produzione di testosterone che migliora lo stato di salute. Quanti rischi senza sesso, meglio optare per un toccasana naturale! Per non invecchiare bisogna tenere allenato anche il cervello, stimolare l'attività mentale attraverso la buona lettura, i giochi di carte o altro, le parole crociate e altri hobbies.
A una certa età arrivano i problemi fisici, l'umore peggiora, la depressione è in agguato. I segreti per superare tutto ciò possono derivare anche dall'alimentazione. Innanzitutto bisogna mangiare regolarmente, evitando di saltare i pasti, soprattutto la colazione, e seguendo una dieta varia con condimenti semplici e pochi zuccheri. Quando si mangia bisogna masticare bene e lentamente per favorire la digestione. Non è bene assumere bevande gassate e zuccherate meglio esagerare con l'acqua o la giusta dose di vino o birra, niente superalcolici. Si invece ai fichi d'India promossi a pieni voti come frutti ricchi di ottime proprietà benefiche per la salute. Recenti studi hanno dato riscontri scientifici sulle sue proprietà antiulcerose e antiossidanti che rallentano gli effetti dello stress e i processi naturali d'invecchiamento. L'unica consolazione è il cioccolato, ma recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che unito all'olio di palma rosso (ricco di antiossidanti) è un vero elisir di lunga vita. Questo speciale cioccolato detto "funzionale" sostituisce al burro di cacao con l'olio di palma rosso ma non modifica il gusto e la qualità organolettiche. Dunque viva il cioccolato fondente "funzionale" che ci mantiene giovani e ci delizia il palato. Uno stile di vita salutare vuol dire anche mangiare sano evitando fritture, carne rossa e pane bianco, biscotti e dolci elaborati ed evitando anche gli integratori di vitamine e sali tranne quando è strettamente necessario o prescritto dal medico. Attenzione alla pressione alta che è un killer subdolo e silenzioso, molti non sanno di essere ipertesi perché il problema non produce sintomi. Meglio controllare di tanto in tanto i suoi valori, il rapporto tra pressione sanguigna e longevità è inversamente proporzionale più è bassa più si vive a lungo. Mantenere il giusto peso corporeo infine assicura una salute migliore e un'aspettativa di vita più lunga, naturalmente l'obesità è un fattore di rischio come il fumo, l'alcolismo, la pigrizia, le cattive abitudini e i vizi.