AGOPUNTURA
- Dettagli
- Categoria: Scienze, Tecnologia, Medicina, Alimentazione.
- Creato Martedì, 07 Agosto 2012 16:32
- Pubblicato Martedì, 07 Agosto 2012 16:32
- Scritto da Lina Giuffrida
- Visite: 3200
L'agopuntura è un'antica cura cinese oggi ben sviluppata anche in America ed Europa, una tecnica efficace nel trattamento di diversi disturbi. Eppure per gli occidentali rimane comunque ancora misteriosa.Per tutti gli italiani l'ago è correlato a qualcosa di spiacevole e doloroso, per i popoli orientali invece esso vuol dire salute, benessere, scomparsa del dolore.
L'agopuntura non è affatto una tecnica improvvisata o semplice, si basa invece su concetti e filosofie molto antiche, complesse e articolate. Per la medicina cinese l'uomo è un insieme di energia che scorre dentro invisibili canali chiamati meridiani. Se questa energia viene interrotta da un disordine energetico compare la malattia. Per i cinesi alla base della struttura dell'organismo ci sono 5 sostanze fondamentali:
Qi = energia vitale - se questa è carente o si blocca l'organismo soffre.
Jing = il principio della crescita - che secondo la tradizione è conservato nei reni e non è infinito, rappresenta perciò una dotazione che va a scemare con l'età matura, per questo invecchiamo.
Sangue = che serve a nutrire e umidificare l'organismo. La sua quantità è fondamentale, se il sangue ristagna ci possono essere dei dolori, se si surriscalda delle emorragie, se è carente altri problemi.
I liquidi organici - che sono numerosi e vanno dal sudore, alla saliva, al muco, al midollo osseo, alle urine, ecc. se sono carenti il corpo si disidrata, se si addensano causano ostacoli alla circolazione.
Lo shen = serenità e forza interiore - che si manifestano col colorito, lo sguardo e la parola eloquente. Quando lo shen è forte la persona è calma, rilassata, gode di buon sonno e buoni rapporti sociali. Quando è debole la persona è agitata, nervosa e non in grado di operare buone scelte.
I meridiani principali che attraversano il nostro corpo sono 12 per lato e possono essere paragonati a una rete d'irrigazione. Se il sistema non funziona c'è uno squilibrio e un danno per la salute:
1 - POLMONE 2 - GROSSO INTESTINO 3 - STOMACO 4 - MILZA
5 - CUORE 6 - INTESTINO TENUE 7 - VESCICA 8 - RENE
9 - MINISTRO DEL CUORE 10 - TRIPLICE SCALDATORE
11 - VESCICA BILIARE 12 - FEGATO
ma oltre ai principali esistono numerosi meridiani minori.
L'agopuntura agisce sui blocchi energetici tramite sottili e flessibili aghi che vengono inseriti più o meno in profondità nella cute e che vanno a regolare il flusso energetico del nostro corpo come un rubinetto. Gli aghi sono in acciaio e monouso, per garantire la massima igiene. Vengono inseriti con un colpetto deciso fino a raggiungere la profondità desiderata. L'infissione non è dolorosa. Il loro numero dipende dal tipo di malattia, dalla costituzione, dalla cronicità, dal quadro generale. Gli aghi vengono lasciati ad agire per una ventina di minuti per seduta, in genere sono necessarie più sedute per risolvere un problema. Dopo aver eseguito la diagnosi, secondo la regola della medicina cinese, l'agopuntore stabilisce quali sono i punti specifici che dovrà stimolare.
L'agopuntura ha avuto il riconoscimento ufficiale della sua efficacia anche nel mondo occidentale da parte del National Institute of Health, la massima autorità medica americana che ha stabilito che essa è efficace contro: gomito del tennista, lombalgia, artrite, dolori mestruali, cefalea, sindrome del tunnel carpale, asma, affezioni cutanee, fibromialgia, riabilitazione post ictus, malattie relative a orecchio, naso e gola, disturbi dell'apparato genito-urinario e riproduttivo, malattie infettive, ansia, stress, depressione, insonnia. Non risolve malattie degenerative (tumori, cinosi, Parkinson, ecc).