Storia e tradizioni popolari

PROVERBI PER SETTE GIORNI(32)

Share

-A PANI SCHITTU LU VERU CUMPANAGGIU E' LU PITITTU(Quando si ha fame, anche il pane senza companatico appaga l'appetito);

-MEGGHIU 'U VECCHIU CUNUSCIUTU CA 'U NOVU A CANUSCIRI( Meglio cio' che si conosce rispetto alle novita' che ancora si sconoscono);

-TANTU AMURI, TANTU SDIGNU(Tanto amore, tanto odio. Il filo che divide i due opposti sentimenti e' sottilissimo);

-'U CUNNUTU '0 SO PAISI E LU SCECCU A TUTTI I BANNI(l'uomo vittima di adulterio puo' rimanere nel suo paese mentre la persona stolta benche' indesiderata puo' andare ovunque);

-FIMMINA SENZA AMURI 'E CIURI SENZA UDURI(La donna che non ama è come un fiore che non fa odore);

-CRISCIUNU L'ANNI E CRISCIUNU 'I MALANNI(Piu'crescono gli anni, piu' aumentano i malanni);

-'A LUPU VECCHIU NON SI 'NZIGNA 'A STRATA( A una persona scaltra non occorre  suggerire alcunchè ).

 

I CANTI CHE HANNO FATTO L'ITALIA

Share

Domenica a 17 Novembre al Centro culturale V.Paterno' Tedeschi si e' instaurato un clima di Patriottismo; quel clima che in Italia dovrebbe essere maggiormente diffuso anziché soffocato come fanno alcuni partiti italiani scarsamente italiani. L'occasione ci e' stata data dalla brillante conferenza ''I CANTI CHE HANNO FATTO L'ITALIA DAL RISORGIMENTO ALLA II GUERRA MONDIALE'' tenuta dal nostro Nunzio Barbagallo, attento e puntiglioso collezionista di preziosi documenti storici. Protagonisti: poeti, musicisti e cantanti che hanno messo la propria arte al servizio dei gloriosi trascorsi militari del nostro Paese. E' stato ribadito più' volte che il Tricolore e' vivo e ancora grondante del sangue dei Martiri. Onore ai Militari, onore a tutti coloro che nelle varie epoche hanno lottato per la Libertà'. L'unico colore dovrebbe dunque essere quello della Bandiera e non il singolo. Questo e' il messaggio che la storia ci consegna. Andrebbe ripreso a dovere. Barbagallo nella sua esaltante conferenza, ha selezionato alcuni dei canti più' significativi. Dall'Inno di Garibaldi'' a ''Fratelli d'Italia'' nostro 'Inno Nazionaledi Mameli; da ''Tripoli Bel Suol d'Amore'' a ''Giovinezza'', passando per le celeberrime ''Leggenda del Piave'' e ''La Bandiera Di Tre Colori'' il Patriottismo aI nostri poeti e compositori non manco' di certo. Tra per canzoni proposte da Barbagallo, troviamo ''L'Inno di Roma'', di Giacomo Puccini; ''Le Campane di San Giusto'' e la ''Canzone dei Volontari''. Nel corso dell'incontro, un doveroso omaggio ai Bersaglieri. E' stato fatto ascoltare l'Inno ''Flik Flok '' eseguito proprio dalla Fanfara del mitico Corpo miliitare dal cappello piumato. Cosi’ anche i suggestivi cori degli Alpini. Da esperto lirico qual'e' il relatore, non poteva mancare l'elenco delle grandi voci del passato. Tenori e cantanti di musica leggera che molti di questi brani hanno eseguito. Beniamino Gigli, Carlo Buti, Tito Schipa Mario Del Monaco. Francesco Albanese e perfino Vittorio De Sica, tanto per citarne alcuni. Nel novero pure voci oggi poco conosciute ma ugualmente meritevoli di essere riproposte: Crivel, Apollo Granforte, Gea della Garisenda. Alberto Mauri. Virgilio Piubeni. Insomma un'altra domenica culturale di rilievo che ha richiamato, malgrado il tempo atmosferico poco propizio, un numeroso pubblico di interessati spettatori

 
 

PROVERBI PER 7 GIORNI(31)

Share

-CU VOLI BENI NON SENTI FETU D'AGGHIU(Chi vuole veramente bene un'altra persona non si cura neanche della sua scarsa pulizia);

-'U SAZIU NON CRIDI 'O RIJUNU(Chi ha sempre avuto tutto nella vita, non crede all'altrui poverta');

-MUNNU CU MMUNNU NON SI 'JUNCI MAI(Solo i mondi non si possono incontrare mai, ma le persone sì. Mai dire mai.);

-NUDDU PO' DIRI: "JU DI ST'ACQUA NON NI VIVU".(Nessuno puo' dire : "A me ciò non potra' capitarmi mai);

-SEMU TUTTI SUTTA STU CELU(Siamo tutti sotto lo stesso cielo, quindi suscettibili del  bene e del male che può capitarci);

-CU PICCA JAVI CARU TENI(Chi possiede poca roba la custodisce gelosamente);

-CU S'AMMUCCIA ZOCCU FA, E' SIGNU CA MALI FA(Chi nasconde le proprie azioni, il più delle volte ha in serbo qualche cattiveria). 

PROVERBI PER 7 GIORNI(29)

Share

 

                                                                            

-OTTOBBRI, VINU E CANTINA DI SARA A MATINA(Ottobre, vino e cantina per tutto il giorno) 

-CU VOLI BENI NON SENTI FETU D'AGGHIU(Chi vuole bene non si cura di nulla)

-A MALU PARRARI, BONA RISPOSTA(A chi ti offende con le parole, rispondi per le rime)

-NON FARI COMU 'U CORI TI CUMANNA(Non agire di impulso, accetta eventuali consigli)

-CU BONU SIMINA, BONU ARRICOGGHI(Chi semina bene, alla fine ne raccoglie i frutti)

-'A VIGNA SI CHIANTA QUANNU 'U VINU NON VALI NENTI('La vigna si piantuma quando le quotazioni del prodotto sono irrisorie. Giunto il momento buono, la produzione avviata costituisce un vantaggio)

-'U CANI MUZZICA SEMPRI 'U SCICATU(La sfortuna perseguita sempre chi ha gia' avuto una vita tribolata)

FESTA DELLA VENDEMMIA 2019 A PIEDIMONTE ETNEO

Share

Un vero bagno di folla alla Festa della vendemmia di Piedimonte Etneo ediz. 2019. Una splendida sagra ricca di colore, volta ad esaltare una delle tradizioni più sentite della antica civiltà contadina della nostra terra: La vendemmia. Degustazioni, visita ai monumenti, salutare passeggiata tra le suggestive vie del grazioso Centro Pedemontano e tanta tanta musica. All'interno della manifestazione, infatti, organizzato dalla F.I.T.P.(Federazione italiana Tradizioni popolari) siciliana presieduta dal M°Alfio Russo, ha avuto luogo il 7° Raduno del Folclore che ha fatto registrare la partecipazione di oltre 10 gruppi Folclorici provenienti da tutta la Sicilia e della Calabria. Nella clip che segue, abbiamo immortalato alcuni momenti della sfilata e dell'esibizione del Gruppo Folclorico "Voce dell'Etna" che ha aperto la manifestazione.

Additional information