ALLA SCOPERTA DEL ROOIBOS -
- Details
- Category: Scienze, Tecnologia, Medicina, Alimentazione.
- Created on Thursday, 26 February 2015 17:45
- Published on Thursday, 26 February 2015 18:20
- Written by LINA GIUFFRIDA
- Hits: 2979
Aggirandomi curiosa tra gli scaffali del supermercato, tra confezioni di tè, tisane e infusioni, ho scoperto una novità: il Rooibos un tipo di tè chiamato comunemente "Tè rosso africano". E' una bevanda di colore rossastro che si ottiene per infusione di foglie e ramoscelli di una pianta cespugliosa che cresce spontaneamente in Sudafrica. Conosciuto da secoli dai nativi il Rooibos è considerato un elisir di lunga vita. Ultimamente la sua fama si è diffusa in tutto il mondo, soprattutto da quando le star di Hollywood hanno cominciato ad assumerlo regolarmente beneficiando delle sue potenti proprietà.
L'infusione richiede tempi più lunghi rispetto al tè normale (intorno agli 8 minuti). Il Rooibos non contiene teina o altre sostanze stimolanti, al contrario, combatte il nervosismo e contribuisce a normalizzare i valori alti della pressione arteriosa. E' in grado di dare energia a chi ne è carente e calmare chi è stressato o soffre di stati d'ansia. E' una vera miniera di nutrienti preziosi per l'organismo: fosforo, ferro, magnesio, zinco, vitamina C, flavonoidi e contiene più di 200 sostanze attive. Svolge inoltre parecchie azioni benefiche: antivirale, antibatterica, antispasmodica e broncodilatatrice. E' utile nei disturbi digestivi, calma nausee e coliche, disintossica le cellule del fegato.
Ha una quantità davvero esigua di calorie, ragion per cui, può essere inserito all'interno di una dieta ipocalorica. Grazie al sapore gradevole può essere bevuto al naturale senza aggiunta di dolcificanti. E' buono anche freddo bevuto a piccole dosi nel corso delle giornate calde. L'infuso di Rooibos, applicato direttamente sulla pelle, la rende morbida. E' talmente delicato da poter essere usato per i neonati, per lenire l'eritema da pannolino. Può aiutare a combattere allergie, sfoghi, pruriti, acne e psoriasi. E' efficace anche per gli occhi stanchi, basta applicarlo con delle garze sterili sulle palpebre chiuse. Insomma vale davvero la pena di provarlo!