DEPURIAMOCI CON LA MELAGRANA

Share

E' un frutto delizioso e decorativo che appare sulle tavole delle feste invernali, ma spesso non conosciamo i suoi benefici. Originaria dell'Asia minore, la melagrana è sempre stata ritenuta un vero toccasana e un frutto propiziatorio di fortuna e fecondità. A ciò si uniscono molte virtù nutrizionali, tanto da essere giudicata dagli esperti un vero e proprio integratore naturale. Vista la sua ricchezza di vitamina C e minerali è in grado di potenziare le difese immunitarie dell'organismo proteggendo dai più comuni malanni invernali. E' inoltre consigliato a quanti hanno problemi cardiocircolatori e a chi va soggetto a piccoli disturbi di circolazione sanguigna. Offre inoltre un efficace effetto disintossicante ed è di aiuto quando si ha bisogno di depurare l'organismo. Della melagrana si mangiano i semi rossi che possono essere impiegati in cucina nei modi più disparati: aggiunti nelle insalate, nelle pietanze, nelle macedonie, o semplicemente usati come decorazione di dolci e risotti. Secondo gli esperti il modo migliore per esaltare le proprietà nutrizionali di questo prezioso frutto è quello di consumarlo sotto forma di succo che si può ottenere spremendo i grani con lo schiacciapatate, mettendoli in centrifuga o semplicemente nello spremiagrumi.

 

Per un'efficace azione disintossicante si consiglia di bere un bicchiere di succo al giorno. L'infuso invece viene preparato con i petali dei fiori ed è utilissimo per rinfrescare le gengive e il cavo orale. Unendo alla melagrana lo zucchero, l'alcool, il limone e il karkadè si ottiene un gustoso liquore dalle proprietà toniche e ricostituenti mentre la polpa, unita a yogurt e miele, serve a preparare una maschera utile per dare tono ed elasticità al viso. La melagrana è costituita all'80% di acqua, fruttosio e glucosio che forniscono energia immediata, ma ha solo 62 calorie per etto. Significativo il contenuto di sali minerali, il più rappresentato è il potassio, indispensabile per regolarizzare la pressione sanguigna e potenziare la capacità di concentrazione. Non mancano tutti gli altri sali minerali e le vitamine del gruppo B e C. Prevale l'acido citrico che le conferisce quel lieve, ma piacevole, gusto acidulo.  

Additional information