CANTANDO LA STORIA E L'ATTUALITA'
- Details
- Category: Cultura e spettacolo
- Created on Saturday, 16 September 2023 17:07
- Published on Saturday, 16 September 2023 17:07
- Written by Santo Privitera
- Hits: 9
Organizzato dall’Archeoclub presieduto dalla prof.Giusy Liuzzo, si è svolto al palazzo della cultura di Catania il concerto spettacolo “Cantando la storia e l’attualità”, ideato e diretto dal m° Salvo Troina. La manifestazione inserita nel cartellone del “Summer Fest” ha fatto registrare il tutto esaurito. Si è trattato di un excursus tra storia, musica, cronaca e teatro, in un crescendo teatrale tendente ad esaltare usi e costumi italiani e siciliani in particolare. Non solo un revival per nostalgici, ma la rivisitazione in chiave antropologica e culturale di un “Novecento” ancora contaminato dai retaggi romantici del secolo precedente. Oggi quei tempi appaiono lontani anni luce. La società radicalmente cambiata, propone nuove problematiche cui fare fronte. Non a caso il tema principale della serata è stato dedicato alla donna nella storia e nell’attualità. E nel segno della donna, alla luce del triste fenomeno della violenza di genere, si è cantato e recitato per invitare a combattere la grave piaga del femminicidio attraverso la prevenzione. “Essere una donna”-recita una canzone di Anna Tatangelo-“non vuol dire riempire una minigonna”. Lo spettacolo è stato ben articolato in tutte le sue fasi. La narrazione è di quelle che fanno riflettere in un contesto sociale dove la parità dei sessi sembrerebbe ancora pura teoria. Accompagnati dalla pianola elettronica del m° Troina vero “mattatore” della serata, si sono esibiti cantanti e attori noti al pubblico catanese. Il fantasista Toti Sapienza tra questi. Particolarmente apprezzate le voci del tenore Alfio Marletta(Valuri) e del soprano Angela Curiale. Nella prima parte i due artisti hanno eseguito brani d’epoca: “Te voglio Bene Assaje”, “Reginella” “ Lilì Marilen”, “Simmu ‘e napule paisà” e la celebre mattinata catanese “E vui durmiti ancora”, tra i tanti proposti. Degna di nota l’interpretazione di Angela Curiale che con la sua potente e flautata voce ha eseguito il brano “C’era una volta il West” di Ennio Morricone. Al centro della serata il musical che narra la vita di coppia, una delle tante, tra Martina(Rosa Lao) e Giorgio(Alfio Marletta). La ragazza crede nell’amore poi rivelatosi “tossico”. Momento emozionante, il monologo dell’attrice Francesca Steli, dedicato a tutte le donne uccise che diventano invisibili per la gente ma sempre vive nel cuore di amici e familiari. Il m° Troina, insieme alla pianista Elisa Maugeri ha poi eseguito un inno all’amore e alla vita. Ha concluso a sorpresa la serata, “l’istrionico” Gianni Sineri con le sue gag declinate al femminile. Del Cast hanno fatto parte Sebastiano Bruno, Salvo Pernice e Antonio Famà. I quadri della scenografia sono opere dell’artista Chiara Coniglione.
Catania 11.08.’23
Nella foto, i saluti finali