VIA CRUCIS AL SAN FILIPPO NERI DI CATANIA
- Details
- Category: Cultura e spettacolo
- Created on Wednesday, 24 May 2023 23:08
- Published on Wednesday, 24 May 2023 23:08
- Written by Santo Privitera
- Hits: 27
Nell’ambito dei riti Pasquali organizzati quest’anno all’oratorio San Filippo Neri di via teatro Greco, è andata in scena la “Via Crucis”. La Sacra rappresentazione in Musical: “La Passione per un grande Amore”, è stata liberamente tratta da un testo della poetessa catanese Agata D’Amico. Teatro della manifestazione curata e diretta dalla regista Maria Grazia Pellegrino, il cortile interno e le vie adiacenti l’ottocentesco istituto salesiano. In pieno centro storico cittadino e con l’antico Odeon a fare da scenario naturale, la rappresentazione non poteva che risultare ancora più suggestiva. L’abbondante pioggia caduta durante lo spettacolo, non ha fermato l’azione scenica che anzi è proseguita senza eccessivi intoppi. Lo spettacolo voluto dal direttore don Giuseppe Salomone, ha coinvolto gran parte dei fedeli abitanti nel popoloso quartiere Antico Corso. La trama segue i dettami del Vangelo. La voce narrante(Giulia Filosco) scandisce i momenti più importanti della storia. Dopo l’Ultima Cena e il tradimento dell’apostolo Giuda Iscariota, Gesù ( Rosario Pellegrino) si reca nell’orto di Getsemini per pregare. In questo luogo i soldati romani vanno ad arrestarlo. Condotto davanti al prefetto Romano Ponzio Pilato(Enzo Scalisi) per essere giudicato, questi lo affida al popolo che ne decreta la condanna. Cruente le scene della flagellazione; così la processione. Sotto una pesante Croce, Gesù si avvia verso la crocifissione e la morte. Ai piedi della Santa Croce, Maria addolorata(Stefania Pergolizzi) piange l’adorato figlio. La scena della resurrezione è nei simboli che al termine della manifestazione appaiono ai piedi dell’altare centrale della chiesa: Il Sudario, la Corona di spine, il pane e il Calice. Del cast hanno inoltre fatto parte: Massimo Foti, Carmelo Filogamo, Ferdinando D’Amico,Giuseppe Costanzo, Francesco Calogero, Silvio Carmeci, Turi Spata, Gianmarco Testa, Sergio La Ferla, Salvo Pidatella, Leonardo Bucca(Apostoli). Fabio Cosentino, Gigi Francese, Enzo Nicotra(Centurioni). Claudia Procula(Cettina Distefano); Nicole Garro(M. Maddalena); Barabba( Giuseppe Birò); Isabella Santulli(La Veronica); Maria Maugeri(M.di Cleofa); Pino Pellegrino(Giuseppe d’Arimatea). Rita Mita, Maria Pettinato, Anna d’Amico( Pie donne). Orazio Costanzo, Giuseppe Napoli, Giuseppe Bonaccorso e Gianluigi Catania( Audio e luci). Santo Nicotra, Lina Bonaccorso, Naomi Zingrino e Michele Testaì( Aiuto scene).
Nella foto, i protagonisti.