LA SCOMPARSA DEL MAESTRO ALFIO RUSSO

Share

Una grave perdita per il folklore catanese: stroncato da una breve malattia, si è spento all’età di 59 anni il presidente regionale della F.I.T.P.(Federazione Italiana Tradizioni Popolari) maestro Alfio Russo. Da almeno cinquant’anni era sulle scene. Una vera e propria memoria storica delle tradizioni popolari. La sua è stata una lunghissima e appassionata militanza tra i gruppi folkloristici catanesi dagli anni 80 dello scorso secolo a oggi. Si accostò giovanissimo al folklore catanese, prendendo parte a manifestazioni anche di livello internazionale.  Dall’Europa agli Stati Uniti, con i suoi spettacoli tenne alta la bandiera delle tradizioni popolari siciliane e catanesi in particolare. Studioso e profondo ricercatore, nel 1995 fondò il gruppo “Voce dell’Etna”. Come organizzatore, promosse numerosi raduni  e festival regionali del Folklore in tutta l’Isola. Grande successo ebbero quelli svolti agli inizi di questo secolo, alle Ciminiere di Catania e al Parco Aniante di  Viagrande. Virtuoso del Tamburello a cornice, nel 2016 venne insignito  del prestigioso premio  nazionale “Padre del Folklore”. Nel 2018, a coronamento dei suoi studi e della sua personale esperienza, pubblicò il libro: “Storia dei Gruppi Folklorici catanesi”. Un lavoro ricco di citazioni, aneddoti e biografie di famosi maestri catanesi. L’ultima sua apparizione appena un mese fa in un noto hotel di Nicolosi, con il suo gruppo “Voce dell’Etna” appena ricostituitosi dopo il Covid. I funerali si svolgeranno martedì 11 alle ore 10.00 presso la Chiesa del S.Cuore di Barriera.

 

Catania 06.04.’23

                                                                                                       

Nella foto, il maestro Alfio Russo

Additional information