SANT'AGATA: UNA POESIA DEDICATA ALLA SUA FESTA
- Details
- Category: Letteratura
- Written by Francesca Privitera
Nun c’è ventu, nun c’è acqua, ne bufera ne timpesta/ casca u munnu ma a Frivaru ogni annu si fa festa./ Si fa festa alla Patruna di Catania, virginedda…/marturiata finu a morti, sposa a Diu, nobili e bedda./ Fu Quinzianu, pritinnenti, ca ppi raggia e ppi dispettu/s’accanì senza ritegnu finu a scipparicci lu pettu./E patì supplizzi peni e ogni sorti di turtura/finu all’ultimu so sciatu ma ristò divota e pura./ Alla morti di la Santa, la città si ‘nginucchiava/ e lu focu di la lava sutta n’velu…s’arristava./ E accussì annu ppi annu, nun c’è ventu ne timpesta/ in unuri di la Santa a Catania si fa festa./ Tutti appressu alla Santuzza, Prisidenti, Cardinali…/ acchianata San Giulianu, Culliggiati, Cattittrali…/la Carrozza ‘do Sinatu ccu li primi cittadini/ Cannalori ca’ annacata…Quattru canti…i Cappuccini…/ Li divoti tutti a fila…giuvineddi,nichi e granni/ ca trascinunu la vara…e t’arrizzunu li carni/ ccu li sacchi tutti janchi, tira tira lu curduni/c’è cu ‘nvoca la Santuzza…c’è cu striscia a ginucchiuni./ E lu coru a li Clarissi…e lu Duomu…e li sunati…/e li viali…e li traversi…comu stiddi alluminati./Bancarelli ccu turruni, cosi duci, cassateddi…/appustati strati strati, gnuni, viculi e vaneddi…/comu voli tradizioni…e sarà sempri accussì…/la sparata di li bummi chiazza Burgu…e, a sira o tri!/ Nun c’è ventu, nun c’è acqua, ne bufera, ne timpesta/ casca u munnu ma Catania a Frivaru si fa festa./ Lu splinnuri di la Santa, l’emozioni di la genti/ comu n’ecu ca cuntaggia tutti i cincu continenti./ Emigranti di luntanu…janchi,niuri, longhi e curti/ arrispunnunu cchiù forti…semu tutti divoti tutti…/ Ma ‘na vuci tra la fudda…si fa largu e acchiana jauta…/è la vuci di Catania: Cittadiniiiii….Evviva Sant’Aita!!!
* Tratta dalla Silloge: " Cchiù luntanu di 'na stidda".
GIORNATA DELLA MEMORIA:UN PENSIERO A KERTESZ GEZA
- Details
- Category: Biografie
- Written by Roberto Quartarone
Un pensiero durante la giornata della memoria va rivolto a Kertész Géza, l’allenatore della squadra di calcio del Catania ucciso dai nazisti per aver salvato degli ebrei e dei dissidenti ungheresi durante la Seconda Guerra Mondiale. In attesa dell’intitolazione di una strada a Catania, presto si terrà una conferenza sulla sua figura. Anche l’allenatore ungherese Kertész Géza merita un posto di rilievo nella giornata della memoria dedicata alle vittime dell’Olocausto nazista. Lui, che guidò la formazione di calcio del Catania tra il 1933 e il 1936 e nel 1941-1942, fu fucilato da eroe nel 1945 in Ungheria, dopo aver organizzato un gruppo di resistenza antinazista e aver salvato degli ebrei e dei dissidenti ungheresi dalla Gestapo.La città dell’Elefante ha recuperato la sua memoria storica grazie al lavoro degli autori del volume Tutto il Catania minuto per minutoe al comitato pro-Géza Kertész. La campagna che il comitato sta conducendo da quasi tre anni per l’intitolazione alla sua memoria di una strada in città continua, in attesa che la richiesta venga recepita dal Comune di Catania, che si è dimostrato molto sensibile all’argomento. Venerdì 24 gennaio, durante una conferenza organizzata da Assostampa e Ersu Catania, il segretario provinciale del sindacato dei giornalisti, Daniele Lo Porto, ha annunciato che nelle prossime settimane si terrà una conferenza dedicata proprio alla figura di Kertész, oltre che ad Amedeo Rega (portiere scampato all’eccidio delle Fosse Ardeatine) e Luz Long (già olimpionico tedesco e morto in guerra in Sicilia).
Kertész Géza (Budapest 1894 – Budapest 1945) è stato un calciatore - di ruolo interno - e allenatore ungherese. Disputò una gara con la sua Nazionale, oltre a vincere una Coppa d’Ungheria con il Ferencváros. Da allenatore, si distinse in Italia vincendo la Seconda Divisione con lo Spezia, la Prima Divisione con Catanzaro, Catania e Taranto e allenò in Serie A la Lazio e la Roma. Tornato in patria, organizzò la resistenza antinazista, fu arrestato dalla Gestapo e morì fucilato. È sepolto al cimitero degli eroi di Budapest. Un suo ritratto può essere letto su Barbadillo.
Read more: GIORNATA DELLA MEMORIA:UN PENSIERO A KERTESZ GEZA
I PRODOTTI DELL'ALVEARE
- Details
- Category: Scienze, Tecnologia, Medicina, Alimentazione.
- Written by Lina Giuffrida
I prodotti dell'alveare: Miele, Pappa reale, Polline e Propoli, sono una fonte naturale di salute tanto che i filosofi greci credevano che le api distillassero rugiada di stelle e arcobaleno. Fin dai tempi più remoti erano considerati un vero elisir di giovinezza, un toccasana dalle proprietà afrodisiache.