I MITI GRECI E LE CHIAVI DELL'INCONSCIO
- Details
- Category: Articoli Segnalati
- Written by Lina Giuffrida
Può sembrare assurdo ma la scienza della psiche è costruita sulle favole e sulle figure mitologiche antiche usate come specchi dell'anima. Nel 1900 S. Freud, nel suo saggio "L'interpretazione dei sogni" edifica la psicanalisi proprio sulle leggende di Edipo. Da allora, i più celebri psicanalisti (Jung, Lacan, Hillman) si sono ispirati nello stesso modo.
Approfondiamo una galleria di figure mitologiche, perfettamente attuali:
IL DOLORE CHE NON PASSA
- Details
- Category: Scienze, Tecnologia, Medicina, Alimentazione.
- Written by Lina Giuffrida
Non sempre è provocato da una malattia, spesso trae origine dallo stress e dall'ansia. La sofferenza è però reale e non va sottovalutata. E' un problema soprattutto femminile che va dai dolori muscolari e reumatici all'artrite o artrosi, dalle cefalee alle emicranie, passando per i dolori mestruali o quelli dell'osteoporosi. In tutte queste occasioni le donne, anche giovani, accusano sintomi dolorosi ricorrenti che sopraggiungono anche in assenza di lesioni o anomalie davvero gravi. Nel corpo è tutto a posto ma il cervello lancia comunque un allarme.
STORIE DELLA RESISTENZA: "LA RAGAZZA CON LA PELLICCIA"
- Details
- Category: Biografie
- Written by Elio Camilleri
Matteotti lo avevano ammazzato da qualche mese, ma di antifascisti ancora ne dovevano nascere ancora tanti e fare un grande esercito di Liberazione.Salvatrice Benincasa nacque a Catania l’8 settembre 1924 e rimase dalle parti del vulcano solo due anni perché il padre, per motivi di lavoro fu trasferito a Trieste ed in quella città rimase fino all’età di quindici anni. Pur vivendo gli anni della fanciullezza in una città facilmente ed abbondantemente avvolta da facile retorica patriottarda, intrisa dall’immancabile e martellante propaganda fascista, approdò alla giovinezza educata dalla madre ai valori della democrazia, della libertà e del socialismo.A seguito di un altro trasferimento per motivi di lavoro, Salvatrice e la famiglia si trovarono, nel 1939, a Milano. In questa città rafforzò i suoi sentimenti antifascisti quando entrò a lavorare alla Montedison, quando la guerra stava già devastando di dolore e di miserie l’intero paese.Il giorno del suo diciannovesimo compleanno
Read more: STORIE DELLA RESISTENZA: "LA RAGAZZA CON LA PELLICCIA"