I MESI
- Details
- Category: Letteratura
- Written by Santo
I MESI
Aprendo la porta
Gennaio tira tira,
Febbraio gamba corta,
lo segue e gira gira.
Va Marzo pazzerello
Col vento nel castello
E sparge i fiori Aprile,
sì gaio e sì gentile.
Fra rondini e usignoli,
il Maggio par che voli.
Poi Giugno va beato
Di spighe inghirlandato.
E luglio porta il sacco
Di candida farina,
Agosto ha la sua sporta
Di frutta sopraffina.
S’aggirano Settembre
E Ottobre dentro al tino,
e mesto va Novembre
coi fiori e il lumicino.
Dicembre chiude l’anno
Il una stanza oscura,
ma furbo il Capodanno
vi scopre una fessura.
Gennaio fa passare
FRUTTA SECCA DALLE MILLE VIRTU'
- Details
- Category: Scienze, Tecnologia, Medicina, Alimentazione.
- Written by LINA GIUFFRIDA
La frutta secca, sia in guscio che polposa, (fichi, albicocche, datteri, prugne, ecc.) è salutare per il corpo umano. Secondo recenti studi infatti è stato appurato che il suo consumo può avere effetto benefico su varie patologie diffuse e svolge una funzione protettiva nei confronti delle malattie cardiache. Pur essendo calorica, facendone un uso corretto, abbiamo il giusto apporto di un'infinità di sostanze benefiche. La frutta secca in guscio contiene: fibre alimentari, ferro, magnesio, zinco, potassio, fosforo, selenio, acidi grassi essenziali, proteine vegetali. Insieme a tutti i semi e i legumi, la frutta secca, in virtù delle sue qualità nutrienti, è stata sempre una componente importante nella dieta dell'essere umano. Consumata come snack, come spuntino, come decorazione per dolci, sia in granella o tostata, trasformata in burro (arachidi) o in pasta (mandorle), essa è stata negli ultimi anni rivalutata e inserita in molte linee guida di una sana alimentazione. Ed è diventata una componente importante della dieta nella prevenzione di malattie coronariche e ipercolesterolemia.
ANTICA FILASTROCCA DICEMBRINA
- Details
- Category: Storia e tradizioni popolari
- Written by Santo
O’ quattru Barbaredda;
o’ sei, Niculedda;
all’ottu Cuncittedda;
o’ tridici Lucia bedda;
o’ vintunu S.Tummasu canta;
o’ vinticincu, la Nascita Santa;
o’ trintunu S. Silvestru Papa;
nesci lu misi, e trasi l’Annata.