SANT’AGATA 2024
- Details
- Category: Moda Costume e Società
- Written by SANTO PRIVITERA
La Festa di Sant’Agata ediz. 2024 promette bene. Quest’anno sono state messe in campo alcune interessanti novità. Degne di nota: la preghiera corale davanti alla “Porta delle Farfalle” a Librino, e il varo della quindicesima candelora. Quest’ultima dedicata al compianto Grand’ufficiale Luigi Maina. Insuperato organizzatore di quella che viene considerata la terza festa più conosciuta al mondo, Maina per oltre sessant’anni si è speso per questa causa. Anche se non sono state tutte “rose e fiori”, il merito dell’ex cerimoniere del Comune di Catania è stato quello di aver concretamente coniugato passione, devozione e dovere. In ordine di importanza storica, Maina merita di essere considerato l’autentico erede di Alvaro Paternò, lo stesso che nel 1522 varò il primo cerimoniale per i festeggiamenti agatini. Chissà cosa direbbe di questa lodevole iniziativa che lo riguarda “alla memoria”: lui che di aggiungere altre candelore non voleva nemmeno sentirne parlare. “Sono 12 e finchè ci sarò io, 12 rimarranno. Poi quello che vorranno fare, faranno”, così diceva. Aveva visto bene. Le candelore comunque, in quanto portatrici di luce e arte, sono un patrimonio da amare e custodire. Nel corso dei secoli, il loro numero è variato. Nel XVI sec. ogni candelora era accompagnata da due consoli, o artigiani dell’arte, della confraternita cui apparteneva. Se ne contavano 22. Un secolo dopo arrivarono ad essere 28. Essendo di notevole altezza, a quell’epoca erano chiamate “Gigli”. E’ da ritenere però che tale appellativo possa essere connesso anche al simbolo purificatorio che esse rappresentano. Alla fine del sec XIX si sono ridotte a 15 fino alla ulteriore riduzione a 12. Nel frattempo avevano assunto lo stile Barocco che ancora oggi ammiriamo. Molte sono state abbandonate sulla via del progresso, altre invece continuano ad essere “Annacate” come da tradizione. Fino alla metà degli anni ’60 dello scorso secolo, venivano fatte uscire a partire dal 2 febbraio. In questo giorno si celebra la “purificazione di Maria. Il rito prevede la benedizione di ceri e candele nelle chiese. Per i devoti catanesi particolarmente legati alle tradizioni, la benedizione viene estesa anche al Sacco devozionale agatino. Durante l’anno, pure i ragazzini fanno girare la propria. Come materiale per la costruzione hanno usato cassette della frutta e cartone. Una vera attrazione che conferma come l’amore dei catanesi per Sant’Agata si trasmette da generazione in generazione. La portano in giro con tanto di “banda” musicale. “Tamburi” e “trombette” al seguito nella speranza che qualcuno offra loro qualche spicciolo. Ma oggi, quelle vere, si possono incontrare per strada anche nel mese di gennaio. Tra le novità di quest’anno, registriamo la sostituzione dei due robusti cordoni. L’anno scorso uno si ruppe nella salita dei Cappuccini; l’incidente per puro miracolo non causò danni a uomini e cose. I cordoni sono componenti essenziali del prezioso meccanismo processionale, in quanto permettono ai fedeli di trainare il cinquecentesco fercolo sul quale è posizionato il busto reliquiario della Santa. Lunghi rispettivamente 120 e 125 metri, alla loro estremità sono fissate le quattro “maniglie”. La differenza di metraggio è per consentire una maggiore facilità di manovra. E’ nei cordoni che di solito si concentra il massimo rispetto verso la sacralità. Esso è simbolo di unità totale intesa come interdipendenza inscindibile(intreccio). Per poterlo toccare in funzione religiosa, il devoto è chiamato ad indossare i guanti in dotazione all’abito penitenziale. Per i catanesi non esiste una “coppia” di cordoni, ma “ ‘U cudduni”. Il “singolare” è semplificazione linguistica tipica delle nostre contrade. Viene utilizzato non solo come segno di attaccamento verso Sant’Agata, ma percepito come “ buon augurio”. “ Ha stari comu ‘nto’ cudduni” si dice quando qualcuno chiede ordine e rispetto. La festa promette bene anche dal punto di vista meteorologico. Pare infatti che le giornate della processione, fatti i dovuti scongiuri, saranno “baciate” dal sole. Complice il weekend, gli alberghi sono già pieni di turisti ansiosi di osservare da vicino, quasi toccare con mano, la grande Fede e la profonda devozione che i catanesi manifestano per la Santa Patrona. Ma come tradurre loro le frasi di giubilo in stretto dialetto catanese gridate dai devoti col sacco penitenziale bianco? … E cu Ràzia e cu cori, vardàtila ch’è bedda; Javi du occhi ca’ parunu du’ stiddi e na’ ucca ca pari ‘na rosa…semu tutti devoti tuttiii…Cittadini!… cittadini!!…” Ma forse non c’è bisogno della traduzione; la gestualità basta per comprendere ciò che di per sé è già eloquente.
Nella foto, l’uscita del Busto Reliquiario dopo la messa dell’ aurora
SANT’AGATA
- Details
- Category: Moda Costume e Società
- Written by Santo Privitera
Dal giorno successivo all’Epifania, a Catania inizia il “conto alla rovescia”. Poco meno di un mese e sarà festa grande. I catanesi riabbracceranno “Sant’Aituzza Bedda”( non ‘a “Santuzza”, vezzeggiativo attribuito dai palermitani a Santa Rosalia). … “E cu razzia e cu ccori…javi se’ misi ca non ti virèmu….semu tutti devoti tutti!!??…Cittadini!…cittadini!( e no cettu, cettu; e men che meno cit.cit che non appartengono alla tradizione originaria di questa festa). Il proverbio lo dice chiaramente: “Doppu l’Epifania, Sant’Aita è ppi la via”. Per i Catanesi, è la prima festività dell’anno. Nel calendario non è segnato in rosso, ma nel cuore dei devoti, sì. Il sacro velo, già dagli inizi di questo mese è in viaggio. Come prima tappa del 2024 ha toccato il popoloso quartiere di Librino. Qui è stato accolto con gioia dalle Suore Figlie di Maria Ausiliatrice e dai numerosi giovani presenti nel locale oratorio Giovanni Paolo II. Quello del Sacro velo racchiuso nel suo tipico astuccio “ a fiala” in argento sbalzato, commissionato nel 1929 dall’allora arcivescovo Giuseppe Francia Nava, è da considerare l’ottavo reliquiario. Gli altri sette di forma anatomica, sono contenuti in altrettanti astucci d’argento massiccio dorato, sbalzato e cesellato. Eseguiti in epoche diverse, le preziose custodie risultano stilisticamente dissimili tra loro. Nessuno ha mai chiamato il sacro velo con il suo vero nome: “grimpa” ( dal francese glimpe). Il significato di questa parola portata in Sicilia dai Normanni, è riferito a una tipologia di tessuti. La grimpa, era un lungo fazzoletto di seta grezza facente parte dell’abbigliamento femminile. In particolare, veniva imposto sul capo delle vergini cristiane allorquando esse venivano consacrate a Dio. Quello di Sant’Agata è un velo di lino lungo 4 metri per 60 centimetri, bardato a fili d’oro. Un indumento potente e miracoloso, come riportano le cronache riferibili ai suoi prodigi. E’ stato più volte condotto in processione per fermare la lava dell’Etna. Da qui la leggenda secondo la quale il velo originariamente di colore bianco, sarebbe diventato rosso in virtù dei contatti ravvicinati col calore incandescente del magma. Ma al velo sarebbe legata anche un’altra leggenda riportata dal famoso demopsicologo palermitano Giuseppe Pitrè. E’ simile a quella di Penelope. La Santa catanese-secondo questa narrazione- sarebbe stata una tessitrice di straordinaria abilità. La sua bellezza, la sua eleganza di nobile fanciulla, avrebbe indotto un ricco giovane a chiederle di sposarlo. Agata promise di accettare l’offerta, ma solo dopo avere completato un velo che di giorno tesseva e la notte scuciva. Da qui il detto: “Essiri comu ‘a tila di Sant’Aita”, per indicare cioè un lavoro destinato a non finire mai. Un frammento di questa credenza si potrebbe cogliere anche in alcuni passi de “I Malavoglia” di Giovanni Verga. Nella famosa opera dell’illustre concittadino, leggiamo che “Mena”(Filomena) era nominata “Sant’Agata”, perché stava sempre al telaio. L’usanza del “pellegrinaggio” del velo agatino tra le parrocchie cittadine, si è sempre mantenuta intatta negli anni. Ciò che invece oggi continua a essere oggetto di polemica è l’eccessiva dilatazione dei tempi. Ormai la festa ha preso una piega difficile da correggere. Da parecchi decenni, il rientro avviene ben oltre gli orari stabiliti dal programma. Nella contesa tra chi si schiera per il rientro della processione nei tempi previsti, e chi invece propende per il prolungamento a “oltranza”, a perderci sono le tradizioni. Questa festa deve la sua fama nel mondo, oltre che alla Santità della V.M. Agata, anche alla suggestività dei suoi riti. Essi sono profondamente legati alla storia stessa della Patrona. La salita dei Cappuccini si dovrebbe effettuare alle 14.00 in punto. Ciò perché sarebbe stato questo l’orario del suo “Die natalis”( terminologia cristiana che indica la dipartita di un Santo/a). Farla svolgere nel tardo pomeriggio o di sera, significa ignorare una tradizione che fino agli anni ’80 dello scorso secolo veniva scrupolosamente rispettata. Ancora più significativo il cosiddetto canto delle Clarisse, in via Crociferi. Quando una volta veniva effettuato alle prime luci dell’alba, era qualcosa di stupendo. Quel canto, con il silenzio ovattato e le “tinte colorate” del cielo, era uno dei momenti più suggestivi di tutta la festa. Il punto di contatto tra la bellezza del creato e la preghiera di Sant’Agata attraverso la voce delle religiose e del popolo catanese. E invece, oggi, tra lo strombazzare delle automobili della città moderna e rumorosa che riprende la propria quotidianità, questo momento va a farsi benedire. Ma intanto: “ Isatila sta vuci, faciticci sentiri quantu ‘a vuliti beni!!!…Cittadini!…cittadini!!!.
Pubblicato su “La Sicilia” del 28.01.’24
I SETTANT'ANNI DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA
- Details
- Category: Moda Costume e Società
- Written by Santo Privitera
Il 3 gennaio di quest’anno, la Rai ha compiuto settant’anni. Alle 11 del mattino, il primo “Vagito”. La cerimonia inaugurale si svolse contemporaneamente nelle sedi di Milano, Torino e Roma. I primi tentativi di diffusione si ebbero già nel 1934. Risale al 1949 invece la prima trasmissione in via “sperimentale”. Con l’occasione, Corrado Mantoni presentò una importante “Rassegna” a Milano. La RAI Radiotelevisione italiana nasce dalle ceneri dell’ EIAR(Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) come conseguenza dell’estensione della propria attività al settore televisivo. L’EIAR era stato dal 1927 e fino alla disfatta del fascismo, uno straordinario strumento di propaganda del regime. Intellettuali e politici novelli paladini della democrazia, spinsero per il suo superamento. Quella della televisione fu una vera e propria rivoluzione nell’ambito del sistema comunicativo di massa in Italia. Per artisti e giornalisti, c’era da metterci la faccia e non più la voce. Non era cosa di poco conto. Quelli che non se la sentirono di continuare o non furono giudicati idonei al nuovo modello, dovettero cambiare mestiere. In compenso emersero altri personaggi che attraverso la televisione sarebbero diventati famosi. Alle tradizionali scuole di “dizione” si affiancarono truccatori, stilisti, e tutte quelle figure professionali in grado di garantire un prodotto di sicuro rendimento estetico. Si agì secondo un principio vecchio quanto il mondo: “Anche l’occhio vuole la sua parte”. Quella “scatola” lignea a quel tempo considerata “magica”, al suo interno conteneva un complicato assemblaggio elettronico. Si accendeva da una pesante scatoletta metallica(stabilizzatore) posta all’esterno. Un robusto filo collegava l’apparecchio all’antenna situata all’aperto e nel punto più alto dell’edificio. Oltre al tubo cosiddetto “catodico” attaccato allo schermo, spiccavano le “voluminose” valvole. Aprendola, il caratteristico odore acre e pungente misto di polvere e magnete, invadeva subito le narici. In quel groviglio di fili e supporti, solo tecnici esperti provenienti da precedenti esperienze di radio e telecomunicazioni potevano districarsi. Gli stessi furono poi chiamati ad insegnare nelle nascenti scuole “Radio Elettra”. A Catania, uno dei primi operatori a mettere mano ai complicati congegni della televisione, fu Emanuele Consoli. Uno strano personaggio. Sempre taciturno e di mezza età. Alto, allampanato e leggermente curvo, inforcava gli occhiali sul nasone adunco che gli ornava il viso scarno. Quando si metteva al lavoro, niente e nessuno poteva distoglierlo. Il mondo poteva crollargli addosso, ma egli non si sarebbe spostato di un solo millimetro. Inutile fargli domande. Dalla sua bocca, solo un flebile suono gutturale usciva; tipico di chi tira il fiato per la fatica. “Ma chistu comu fa!?” Si chiedevano i committenti; sta di fatto che dopo il suo intervento, l’aggeggio tornava a funzionare meglio di prima. Dove avesse acquisito tanta abilità, nessuno lo seppe mai. Era tempo sprecato cercare di “estorcergli” una parola. Appena un cenno di saluto: incassava il compenso e se ne andava. Ad avere il compito più gravoso furono i tecnici esterni, coloro i quali cioè si dedicavano alla sistemazione dei ripetitori, delle antenne o dei macchinari di sala. Questi “sofisticati” strumenti andavano in tilt per un nonnulla; ripararli in tempi congrui non era affatto facile. Nel bel mezzo di un film o di una nuova trasmissione a quiz, quando compariva la scritta “Scusateci per l’interruzione, le trasmissioni riprenderanno al più presto”, i telespettatori inveivano contro lo stesso apparecchio: “ ‘U pigghiassi e ‘u biàssi do’ baccuni…sa peddiri ‘u me nnomu!!!”. Chi è un po' più avanti di età, ricorderà i programmi che fecero epoca. Tutto in bianco e nero. Le imprese dello sport, i documentari, il “festival di Sanremo”, “Lascia e raddoppia” e “Non è mai troppo tardi” del “mitico” maestro Alberto Manzi. “L’amico degli animali” era invece una rubrica curata dallo zoologo Angelo Lombardi. Gli estimatori di questa trasmissione, sarebbero rimasti delusi quando anni dopo appresero dai giornali che il conduttore, in privato, non era affatto “tenero” con gli animali. Poi seguì il “Carosello” e tanto altro ancora. Un apparecchio televisivo non era alla “portata” di tutte le tasche. Il prezzo medio era di lire 450.000; cioè circa 7000 euro di oggi. Solo i ceti medio-alti potevano permetterselo. Quasi sempre a rate. Nella nostra città ci fu il fortunato che lo vinse a sorteggio. Quando si notava un capannello di persone sostare davanti a un’abitazione a pianterreno, si intuiva che i proprietari ne possedessero uno. Tutti incollati alla finestra lasciata aperta e con le tendine scostate.
Nella foto, l'antico monoscopio della Rai